AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Noi Ombrina non la vogliamo: presidio al Ministero del Lavoro e dell’Economia

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Ottobre 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025

L’Aquila. “Noi Ombrina non la vogliamo”, gridavano ieri mattina quasi cinquecento manifestanti, davanti al Ministero dell’Economia e del Lavoro. Il progetto delle ormai celebri “trivelle dell’Adriatico” ha visto l’opposizione di tante forze sociali, che partono dalla popolazione, fino a coinvolgere molte figure istituzionali, sindaci, consiglieri comunali e regionali, tra cui il Sottosegretario Regionale all’Ambiente, Mario Mazzocca. Dopo tante proteste e manifestazioni, ecco il giorno fatidico, il quattordici ottobre, in cui la Conferenza dei Servizi avrebbe dovuto approvare definitivamente il piano. Tuttavia la tensione crescente e qualche breve tafferuglio fuori al Ministero hanno fatto pensare bene ad un rinvio tecnico, di tre settimane. Hanno manifestato infatti cittadini e politici non solo del comitato abruzzese “No Ombrina”, ma anche provenienti da Marche, Molise, Lazio e Campania. “In un clima anti-democratico, con i sindaci che non hanno potuto avvalersi di tecnici ed avvocati come avrebbero voluto, con i cittadini, consiglieri regionali e deputati dell’opposizione tenuti fuori dai luoghi delle decisioni che riguardano i territori in cui abitano, vi è stato un mero rinvio tecnico di alcune settimane”, scrive il comitato in un comunicato, ed esorta la Regione ad approvare un progetto da tempo in cantiere: l’istituzione del Parco Marino dei Trabocchi del Chietino, considerato l’unico vero modello di sostenibilità e sviluppo del territorio. Per il rinvio della decisione, cruciale è stata la pubblicazione della legge regionale n. 29 “Provvedimenti urgenti per la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema della costa abruzzese”, che introduce il divieto delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi entro il limite delle 12 miglia marine dalle coste abruzzesi. “Una pausa di riflessione tanto opportuna quanto ineludibile. Un piccolo tassello nel quadro della strategia anti-trivelle che l’Abruzzo, unitamente ad altre 9 Regioni, ha decisamente adottato e recentemente consolidato con la sottoscrizione dei quesiti referendari depositati il 30 settembre scorso”, è il commento di un soddisfatto Mario Mazzocca, l’unico ammesso alla riunione di ieri. Ma la battaglia, per il momento, è solo rinviata. d.r.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication