AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lo splendore di San Bernardino torna ad illuminare la città. Gallery

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

31 Gennaio 2023
L’Abruzzo nella corridoio adriatico Ten-T, opposizioni chiedono consiglio regionale straordinario

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

31 Gennaio 2023

L’Aquila. Innalzata in onore di un grande predicatore popolare, fatto santo dopo la sua morte, la basilica di San Bernardino da Siena ieri è tornata in vita e con essa la speranza di un’intera città. Gli aquilani attendevano da tempo la sua riapertura, da quando la violenza del sisma di sei anni fa ne aveva danneggiato la cupola ed il campanile, rendendo l’edificio sacro inagibile. Con quel suo volto smunto, ma severo, da grande predicatore, il santo francescano Bernardino, dalla teca di vetro in cui riposa, continua ad ammonire i fedeli col suo sguardo. Ieri, dalla chiesa-MUSP in Piazza D’Armi,  in cui era stata provvisoriamente ospitata, la salma, scortata dall’Associazione Nazionale Alpini,  è stata riportata nella sua vera dimora, il mausoleo all’interno della basilica. “Questo rientro a casa di San Bernardino diventa un augurio per gli aquilani di tornare a casa” ha annunciato padre Quirino Salomone, guardiano della comunità francescana del santo. Una folla di migliaia e migliaia di cittadini, tra i rintocchi gioiosi delle campane a festa, ha accolto l’arrivo in Piazza Duomo di uno dei quattro grandi patroni della città, accompagnato da una lunga processione. A scandirne il percorso le preghiere ed i canti delle confraternite,dei frati francescani  e delle suore accorsi per questa grande manifestazione. Ed ecco il momento di più grande commozione: l’inaugurazione della basilica. L’apertura del portone di ingresso segna una sorta di passaggio rituale verso una nuova identità collettiva, verso una rinascita materiale, religiosa, artistica e culturale della città dell’Aquila. La facciata rinascimentale, finalmente liberata dall’ingombro dei ponteggi, è  rischiarata dalle illuminazioni progettate dall’architetto Francesca Storano. Uno splendido soffitto Settecentesco con al centro il Monogramma bernardiniano JHS ed il colore vivo delle intarsiature dorate e delle tele raffiguranti la vita del santo dominano  l’interno. Si è investiti da una maestosa bellezza, la stessa che l’arcivescovo Giuseppe Petrocchi ha richiamato nell’omelìa :”La bellezza è epifania di Dio, cioè manifestazione della sua perfezione. E ogni creatura è chiamata a riflettere secondo la sua misura un raggio di questo infinito splendore. (…) La bellezza scaturisce dall’incontro della verità con l’amore.” “Questa celebrazione rappresenta un segnale importante per la Chiesa e per la città di L’Aquila. E’ un evento straordinario che testimonia la rinascita della città e annuncia che risorgerà avvolta da una moltiplicata e coinvolgente bellezza. Oggi in questa liturgia ci sono tutti. (…) Anche quelli che non sono fisicamente qui popolano questa assemblea. Ma soprattutto ci sono loro, i trecentonove martiri del terremoto” aggiunge. Questo evento, storico per  il capoluogo abruzzese, ha mostrato in tutta la sua vitalità l’attaccamento degli aquilani verso la loro identità, che si racchiude intorno allo splendore di una basilica e che diviene uno slancio verso il futuro. Le parole finali di Petrocchi divengono così emblematiche: “Il destino di questa terra non coincide con quello del tralcio reciso e condannato ad una inarrestabile decadenza, ma si inscrive nella benedizione del tralcio potato, che nella misteriosa sapienza di Dio è chiamato a patire gravi perdite, a fine però di portare frutti soprabbondanti, destinati a rimanere per sempre.” Diego Renzi

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Cecchino spara davanti a un locale, 18enne clinicamente morto

    Cecchino spara davanti a un locale, 18enne clinicamente morto

    2489 shares
    Share 996 Tweet 622
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    3074 shares
    Share 1230 Tweet 769
  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    1089 shares
    Share 436 Tweet 272
  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6918 shares
    Share 2767 Tweet 1730
  • La troupe del programma Linea bianca in Abruzzo: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    548 shares
    Share 219 Tweet 137
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication