Pescara. Sono state oltre 500 persone le persone controllate durante i giorni di festa appena trascorsi dai carabinieri della Compagnia di Pescara, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio effettuati nell’ambito dell’intera giurisdizione.
Nell’ambito dei controlli i militari dell’Arma hanno contravvenzionato più di 30 persone per violazioni in materia di contenimento della pandemia, contestato violazioni al codice della strada per guida sotto l’influenza dell’alcool.
L’ operazione portata a termine nel corso della settimana santa, ha interessato tutti i comuni ricadenti nella giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Pescara (le quindi, oltre alla città di Pescara, anche i limitrofi comuni di Spoltore, Cappelle sul Tavo, Cepagatti e Pianella ed ha visto l’impiego massiccio di pattuglie dislocate nei punti nevralgici delle principali vie di comunicazione e nei centri abitati.
Nel dettaglio:
- i Carabinieri della Stazione di Spoltore hanno contestato 4 violazioni alle regole anti-Covid-19 a persone di età compresa tra i 27 e i 59 anni, per non aver rispettato il divieto di spostamento infra-comunale;
- i Carabinieri della Stazione di Pianella, invece, hanno contestato 5 violazioni alle regole anti-Covid-19 a persone di età compresa tra i 27 e i 31 anni, per non aver rispettato l’obbligo di indossare la mascherina e il divieto di spostamento tra un comune e l’altro e, a quelli che si erano incontrati con la scusa di uno scambio di auguri, il mancato rispetto dell’obbligo di permanenza in casa dalle ore 22:00 alle ore 05:00;
- nel corso dei servizi svolti in questo Capoluogo, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile cittadino e quelli della Stazione di Pescara Scalo hanno identificato complessivamente 300 persone ed elevato un totale di 23 sanzioni per violazione alle disposizioni in materia di contenimento del fenomeno pandemico a persone di età compresa tra i 20 e i 35 anni, per non aver rispettato il divieto di spostamento infra-comunale, non aver rispettato l’obbligo di permanenza in casa dalle ore 22:00 alle ore 05:00 e l’obbligo di indossare la mascherina.
Infine, si segnala il deferimento in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di un giovane per guida in stato di abbrezza: nel dettaglio, sempre i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile, intervenuti sul luogo di un sinistro stradale con feriti, all’esito degli accertamenti di rito, hanno appurato che uno dei conducenti, sottoposto ad alcool-test, è risultato avere un tasso alcolemico di gran lunga superiore al limite previsto e, pertanto, gli è stata contestata la violazione dell’art. 186 c.2 C.d.S. per guida sotto l’influenza dell’alcool e conseguente sospesa la patente di guida.