AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vinitaly: si chiude la 50esima edizione. Produzione ed export in crescita per i vini abruzzesi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Aprile 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Sanità Abruzzo, Pd: “Bugie, debiti e tagli. Ecco come il disastro della destra lo pagheranno i cittadini”

4 Luglio 2025
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025

L’Aquila. Si chiude oggi la 50esima edizione del Vinitaly di Verona. Le degustazioni hanno coinvolto soprattutto buyers stranieri che guardano di buon occhio la qualita’ dei vini abruzzesi. In occasione del Vinitaly, il Dipartimento regionale per le Politiche agricole, ha diramato i dati ufficiali della produzione 2015. In Abruzzo si coltivano 32.725 ettari di vigneto, pari al 4,8% di quella nazionale. La coltivazione della vite si concentra per la quasi totalita’ sulla collina litoranea, in particolare in provincia di Chieti, dove ricade circa l’80% della superficie vitata; seguono Pescara, Teramo e L’Aquila. vinitaly-2013Il vitigno piu’ diffuso e’ il Montepulciano, con quasi 19.000 ettari e copre circa il 75% dell’intera superficie vitata regionale. Seguono i Trebbiani (toscano e abruzzese) con oltre il 30%, mentre piu’ distanti ci sono i vitigni nazionali ed internazionali (Sangiovese, Chardonnay, Cabernet Sauvignon) e autoctoni (Pecorino e Passerina), questi ultimi pero’ sono in forte crescita grazie ai significativi ed interessanti riscontri di mercato degli ultimi anni. Per quanto attiene i vitigni autoctoni, una particolare attenzione merita il Pecorino, che rappresenta ormai da circa un decennio la novita’ piu’ interessante nel panorama enologico regionale. L’ultima novita’ del comparto enoico, presentata al Vinitaly, riguarda le bollicine: il Consorzio per la tutela dei vini d’Abruzzo ha presentato gli spumanti, che hanno riscosso successo da parte degli addetti ai lavori e della critica. Cresce anche l’export della Regione Abruzzo: nel 2015 la produzione venduta all’estero ha superato i 144 milioni di euro, pari a circa il 3% sul totale export Italia, facendo segnare un incremento sull’anno precedente di oltre il 9%.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication