AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Via libera per il progetto di bonifica e reindustrializzazione delle aree Sin di Bussi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Bussi. Il progetto di “Bonifica e reindustrializzazione aree Sin di Bussi”, predisposto dalla Nucleco (gruppo Stogin, partecipata del ministero dell’ Ambiente) per conto della struttura commissariale, ha avuto il via libera ieri nella Conferenza dei Servizi convocata a Palazzo Silone dal Commissario Delegato Adriano Goio. Presenti per la Regione Abruzzo, l’assessore all’Ambiente Mario Mazzocca, il Direttore generale Cristina Gerardis e il Dirigente del Settore Rifiuti Gianfranco Piselli; Loredana Musumeci per l’Istituto Superiore della Sanità, Giovanni Damiani e Lucina Luchetti per l’Arta, e per il Comune di Bussi il sindaco Salvatore Lagatta e gli amministratori Sonia Di Carlo e Diego La Neve. Presente anche una folta rappresentanza della Solvay Italia, dal girettore generale Marco Colatarci al site manager Bruno Aglietti, oltre che come uditori i responsabili regibussi_sequestro_discaricaonali di Wwf Luciano Di Tizio e Legambiente Giuseppe Di Marco. Dopo un’ampia illustrazione, affidata a Quintilio Napoleoni ed all’ad di Nucleco Emanuele Fontani, delle proposte progettuali inerenti i progetti di ‘bonifica e reindustrializzazione’ sia delle aree interne al Sin ex ‘Medavox’ e sia delle aree esterne (prevalentemente, ma non solo, individuate nelle ex discariche ‘2a’ e ‘2b’), si è passati all’esame di tutti i temi specifici affrontati dai tecnici incaricati con la progettazione nel suo insieme, ed anche di singoli aspetti come, ad esempio, le modalità delle analisi di rischio o dei procedimenti attuativi del piano di monitoraggio delle falde sotterranee. I passi successivi saranno espletati direttamente dal Commissario delegato che procederà speditamente ad attivare le procedure di legge per l’attuazione dell intervento progettato. Solvay, alla fine della riunione, ha ritenuto di dover formalizzare i propri impegni e le proprie proposte in ordine alla prosecuzione delle attività: riconoscimento del ruolo di ‘proprietario non responsabile’; trasferimento della proprietà di terreni (a titolo gratuito) e impianti (a titolo oneroso) alla pubblica amministrazione; impegno ad intervenire finanziariamente per la bonifica delle aree ex Medavox con un importo complessivo di 6 milioni di euro. Successivamente verranno verificate le modalità corrette e condivise in ordine al passaggio della titolarità dei beni immobili alla pubblica amministrazione. “Un secondo sensibile passo in avanti” commenta l’assessore Mazzocca “quello fatto registrare in Conferenza dei Servizi. Dopo che, nei mesi scorsi, presso il ministero dell’Ambiente era stata positivamente licenziata l’incombenza dei piani di caratterizzazione, attività propedeutica ad ogni tipo di attività progettuale, e la presentazione delle proposte progettuali del 15 aprile scorso, si è avuto il tangibile riscontro di un ulteriore importante fatto nuovo, ovvero l’espressione positiva, in linea tecnica, su di una proposta progettuale organica estesa sia alle aree interne che a quelle esterne. Non sbagliavamo, evidentemente, quando ritenevamo concretamente ipotizzabile che l’approvazione, a cura del Commissario Delegato, dei progetti di bonifica sia delle aree esterne che interne potesse avvenire entro il mese di luglio”. Intanto, la regione ha formalizzato in sede di conferenza la propria proposta di prevedere nel progetto un intervento di riqualificazione dell’ultimo tratto di Fiume Tirino (circa 1,5 km), da oltre un secolo ingabbiato all’interno dell’area produttiva, con la creazione di vero e proprio corridoio ecologico naturale e la conseguente restituzione alla collettività. “Un intervento di tal genere” conclude l’assessore “costituirebbe un segnale molto forte ed emblematico di inversione di tendenza nella gestione del territorio e nella qualità ambientale desiderabile, anche per i siti produttivi per una reindustrializzazione improntata a criteri di sostenibilità dello sviluppo”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication