AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vaccini, Ordine dei medici: nuovo aggiornamento del modulo del consenso

Francesca Lelli di Francesca Lelli
29 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Roma. A distanza di tre giorni, il Ministero della Salute ha nuovamente aggiornato il modulo del consenso informato per le vaccinazioni anti-Covid. Lo comunica la Federazione nazionale degli Ordini
dei medici (Fnomceo), esprimendo “piena condivisione” e sottolineando al contempo come “le competenze non possono estere stabilite con un Decreto Legge ma sono il frutto di un percorso formativo”.

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

“Piena condivisione dell’ultimo aggiornamento”, dichiara in una nota il presidente Fnomceo Filippo Anelli, “rispetto alla precedente versione, quella del 25 marzo, si chiarisce che, ‘relativamente alla firma del consenso alla vaccinazione Covid-19, la presenza del secondo professionista sanitario non è indispensabile in caso di vaccinazione in ambulatorio o altro contesto ove operi un singolo medico, al domicilio della persona vaccinanda o in stato di criticità logisticoorganizzative'”.

“Il Ministero”, aggiunge Anelli, “ribadisce la centralità del ruolo del medico nella raccolta del consenso informato: sua è la firma in calce al modulo, perché sua è la responsabilità professionale di effettuare l’anamnesi del paziente, valutarne lo stato di salute e l’eleggibilità alla vaccinazione”. E inoltre, “per monitorare che non si verifichino reazioni avverse immediate, si chiede infine al paziente di rimanere nella sala d’aspetto del medico per almeno 15 minuti”.

“Tutte queste funzioni e competenze sono proprie del medico”, prosegue Anelli, “in sua assenza, chi
gestirà le reazioni avverse? Chi si prenderà la responsabilità di vaccinare anche in concomitanza di patologie o terapie, o, al contrario, di rifiutare la vaccinazione? Esiste, è vero, un modulo con le domande standard da porre al paziente, ma nessun modulo potrà mai sostituire l’occhio del clinico. Le competenze non possono essere stabilite con un Decreto Legge”.

“Ribadiamo che le agenzie regolatorie dei farmaci demandano la somministrazione dei vaccini alla prescrizione del medico. Resta irrisolto, in assenza del medico, il tema delle complicanze che dovrebbe prevedere il suo urgente intervento. Questo scenario, insomma, in carenza di forti premesse giuridiche”, dichiara il presidente Fnomceo in conclusione, “apre anche un nuovo fronte sul versante assicurativo e del risarcimento del danno”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication