AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vaccini Covid, Rasi: mi aspettavo numeri peggiori, bisogna ridare credibilità alla scienza

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
5 Dicembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Risultati migliori delle previsioni attese: “Mi aspettavo numeri peggiori. All’inizio della campagna c’era un 33% che era determinato a non farsi il vaccino”; poi di quel 31,4% per cui il vaccino è un farmaco sperimentale e le persone che si vaccinano fanno da cavie, come emerso dall’ultimo rapporto Censis “perchè ancora non siamo riusciti a spiegare dove finisce la sperimentazione e dove è normale osservazione su grandi numeri, adesso siamo a un 15/12 per cento, quindi tra ‘sì è sperimentale ma lo faccio lo stesso’ c’è stato un guadagno”. Così a Mezz’ora in più su Rai3 il consulente scientifico del commissario Figliuolo, Guido Rasi secondo il quale “il problema è serio perchè non siamo mai riusciti ad anticipare le decisioni prese sulla campagna con una narrativa del perché si prendeva la decisione”.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

E Rasi ha ricordato quando a maggio del 2020 scrisse a “tutti i governi europei quali sarebbero stati i problemi di questo vaccino che non può coprire, per sua natura, completamente la trasmissione virale e l’infezione anche nei vaccinati. È una narrativa che si poteva coprire. Ma la cosa più grave”, prosegue Rasi,  “è un background che innesca una catena sulla quale poi si arriva al 30%.  C’è necessità di riposizionare e ridare credibilità alla scienza, con tutte le colpe anche della comunità scientifica”, insiste Rasi. Oggi c’è una “narrativa recente che si è sviluppata dopo dieci anni di contro narrativa, o per lo meno di narrativa libera, non gestita”. Quindi il ruolo dei social media ma anche l’importanza di bilanciare l’informazione per esempio “quando si fanno vedere gli effetti collaterali ad alto impatto emotivo e non si dice che per uno di questo ce ne sono dieci a testa in giù che stanno morendo con il casco”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication