AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vacanza per 9 ragazzi autistici: in albergo con i clienti, nuova forma di riabilitazione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Luglio 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Per la prima volta in Italia, 9 ragazzi autistici, in cura a un centro del servizio sanitario nazionale, hanno trascorso una vacanza, con valenza riabilitativa, in un albergo insieme ai clienti ospiti. L’idea, destinata ad aprire uno scenario inedito e a fare scuola nel campo, è stata promossa e attuata dal Centro di riferimento regionale di autismo di L’Aquila, diretto dal prof. Marco Valenti. I 9 ragazzi, tra i 12 e 19 anni (maschi e femmine), hanno trascorso la ‘speciale’ vacanza in un albergo di Alba Adriatica (Te), socializzando, giocando e persino ballando con gli altri ospiti dell’hotel, dal 21 al 28 giugno scorsi. Iniziativa attuata in collaborazione con la ‘Casa di Michele’ di Collemaggio, struttura di riabilitazione. La Asl dell’Aquila grazie all’ormai ampia esperienza del centro di riferimento aquilano, ha elaborato e  messo a punto, con pieno successo, un progetto che, nel settore delle strutture pubbliche sanitarie,  in Italia non ha precedenti. Un’iniziativa tesa a sviluppare l’autonomia personale dei soggetti autistici e destinata ad aprire una strada del tutto nuova per gli altri centri delle Peniimagessola del settore. I 9 ragazzi, dopo una selezione tra tutti i pazienti (18), gestiti attualmente dal centro regionale di autismo di L’Aquila, sono stati inseriti nel progetto denominato “Autismo mare 2014”. E così, grazie a un’accurata organizzazione medica, di supporto e logistica ( anche e soprattutto con i gestori dell’albergo), i 9 giovani hanno trascorso una settimana in un hotel di Alba Adriatica, da ‘ospiti ordinari’, senza particolari restrizioni, come sottolineano i medici del centro di L’Aquila. Vacanza, come detto, con una valenza precisa, cioè finalizzata alla riabilitazione residenziale dei 9 giovani. Obiettivo centrato in pieno: i 9 hanno avuto  un’ottima interazione  con i clienti dell’albergo, occasioni di incontro e condivisione, divertendosi con loro e persino ballando. “Un’esperienza pienamente riuscita, dichiara il prof. Valenti, “ che è andata ben oltre l’idea della vacanza. Un progetto teso a sviluppare l’acquisizione delle autonomie personali, dell’interazione e della  comunicazione sociale. Un doveroso riconoscimento anzitutto al personale della nostra Asl, agli operatori e alla Federalberghi della provincia di Teramo” Commenta il dr. Vittorio Sconci, direttore dipartimento salute mentale della Asl 1: “E’ un primo passo verso un deciso cambio di passo nell’organizzazione dei servizi per l’autismo ma, soprattutto, sui contenuti stessi dei programmi riabilitativi che, tra l’altro, consentiranno di far gravare meno il peso sulle famiglie, di supportarlo e aiutarle” Il centro regionale dell’autismo Aq è un vero e proprio ‘faro’ per l’Abruzzo e le regioni limitrofe, con un’attività di qualità e di grande organizzazione, sia  diagnostica sia riabilitativa: 10 pazienti su 100 (cosiddetta mobilità attiva) arrivano da Marche, Molise  e Puglia. All’interno dell’Abruzzo, invece, gli arrivi da altre Asl toccano punte stratosferiche: 75%. Il Centro di L’Aquila, fu attivato nel 1997 e, da allora, ha progressivamente strutturato e affinato la propria attività, mettendo a punto un modello all’avanguardia. Per la diagnostica, gli operatori del centro regionale effettuano oltre 500 accertamenti in day hospital. In genere, a circa 300 viene diagnosticato il quadro patologico tipico dell’autismo, gli altri 200 vengono invece avviati, trattandosi di patologie diverse, verso altri indirizzi terapeutici e altre discipline. Le diagnosi, tra l’altro, vengono effettuate su soggetti dai 2 anni in su, perché la malattia ha un soglia d’esordio che può svilupparsi ai primissimi anni di vita. Sul fronte della riabilitazione, invece, l’ambulatorio del centro di regionale aquilano segue oltre 2.500 casi, inseriti in un programma di recupero.

 

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication