L’Aquila. Sono 11189 gli studenti abruzzesi che da stamane sono alle prese con la prima prova dell’esame di maturità, quella di italiano. E’ Salvatore Quasimodo l’autore proposto nella traccia dei temi. Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi “ride la gazza nera sugli aranci”. E’ incentrata su “Europa 1914-2014” la traccia della prova di storia. Nel centesimo anniversario della prima guerra mondiale, gli studenti sono chiamati a riflettere su com’e’ cambiata la situazione del continente in un secolo. Il tema del dono nell’arte, la violenza e la non violenza, le nuove responsabilita’ sotto il profilo socio-economico, la tecnologia pervasiva, questi invece gli argomenti delle quattro tracce per il cosi’ detto tema-saggio, o articolo di giornale proposto agli studenti che dalle 8 di questa mattina sono impegnati per una delle prove più significative della loro vita. Quello di maturita’ e’ “un esame che mette alla prova varie conoscenze, e’ un esame qualitativo mentre i test di accesso all’universita’, al di la’ di quello di Medicina, sono quantitativi. Questa discrasia e’ elemento su cui riflettere”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ospite di ‘Radio anch’io’ su Radio1 Rai nel giorno di avvio – con la prova di italiano – degli esami di maturità’. (g.r.)