Atessa. C’è anche una marsicana tra i premiati per il “Premio Idolo Barattucci” organizzato lla suggestiva cornice del museo “Aligi Sassu” di Atessa dal Rotaract Club Atessa Media Val di Sangro. Si tratta della pittrice tagliacozzana Graziella Gagliardi , che si è aggiudicato il terzo gradino del podio nell’iniziativa sviluppata al fine di sostenere il progetto “Stop and Go”, attività che impegna l’associazione a donare un defibrillatore ad una struttura provinciale. L’evento si inserisce all’interno delle molteplici attività del Rotaract e mira a valorizzare il territorio mediante il recupero della tradizione storica, artistica e culturale di Atessa. La manifestazione ha voluto invitare i partecipanti a riprodurre su tela l’atmosfera di qualsiasi angolo suggestivo e caratteristico (abbazie, chiese, archi, piazze e monumenti, vie del centro storico, contrade, paesaggio, etc.) del paese di Atessa e dintorni. Essa, si pone, al contempo, in linea con le attività già promosse lo scorso anno dal Rotary club di Atessa che ha indetto un concorso di pittura, una rassegna estemporanea ed ha raccolto in un catalogo parte delle opere del pittore atessano Idolo Barattucci.
La positività con cui gli artisti hanno risposto – afferma il presidente del Rotaract Francesco Barattucci – è un motivo di grande orgoglio per il club ed è sinonimo che l’associazione è riuscita a trasmettere all’esterno i valori di cui si è fatta portatrice; conferma di questo traguardo è stato l’elevato numero di partecipanti. Infatti, al concorso hanno partecipato ben 40 pittori, oltre il doppio rispetto agli iscritti dello scorso anno. L’evento ha raccolto una molteplicità di figure diverse: pittori professionisti, appassionati e addirittura bambini che si sono egregiamente cimentati in questa nuova esperienza assistiti da maestri che hanno saputo guidarli nell’apprendimento delle tecniche di pittura.
A completare il “quadro” c’è stata anche la positiva risposta della popolazione e la grandissima disponibilità dello staff del museo “Aligi Sassu” che, grazie alla collaborazione di esperti, ha dato la possibilità, sia a partecipanti che a non partecipanti, di poter visitare tutto il museo, illustrandone la storia e mostrando le magnifiche opere contenute al suo interno.
I dipinti sono stati esposti presso una sala del museo appositamente allestita.
La premiazione, ha sottolineato l’elevato livello delle opere che sono state sottoposte alla commissione giudicante. Il 1° posto è stato assegnato a Stella Emilio, 2° Lucchitti Pasquale, 3° Gagliardi Graziella, 4° Merigliola Plinio, 5° Nadia Lolletti, 6° Kenia Tormontano, 7° Tommaso Ciminiera, 8° Carmine Mazziale, 9º Altieri Antonio, 10º Fred Nardecchia, 11º Rosamaria Bradimante, 12° D’ortona Alessandra, 13° Concetta Daidone, 14° Antonio Caravaggio. I primi sette classificati hanno ricevuto un premio in denaro. Inoltre, sono stati consegnati degli attestati a tutti i bambini partecipanti come incentivo a non abbandonare la loro passione. Il presidente del Rotaract alla consegna dei premi ha ringraziato, a nome del club, tutti i partecipanti per aver aderito con entusiasmo all’iniziativa benefica “stop and go”. Nel corso della premiazione sono piovuti i complimenti a tutti gli artisti da parte di esperti del settore. Questi ultimi, inoltre, hanno sottolineato l’importanza dell’arte e hanno evidenziato come nel territorio abruzzese vi sono molteplici paesi e monumenti che necessitano di essere visitati e valorizzati. In chiusura è stato proiettato un video-documentario di “Idolo Barattucci” imprigionato negli Stati Uniti d’America alla fine della Seconda Guerra Mondiale e c’è stata una testimonianza diretta della vita del noto artista icona della città di Atessa. L’evento si è svolto con il patrocinio dell’Associazione Intercral Abruzzo, dell’Associazione LeoArte, del Comune di Atessa, del Rotary club Atessa e della fondazione MuseAte.