AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un vino per l’autismo: il progetto “NoTag – L’etichetta al contrario” approda al Vinitaly 2022

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
10 Aprile 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Autismo, vino, inclusione e creatività uniti in un progetto comune. “NoTag – L’etichetta al contrario”, scrive la Onlus Autismo Abruzzo, “approda al Vinitaly 2022! Dopo la presentazione ufficiale avvenuta a febbraio 2020, pochi giorni prima dell’inizio della pandemia, l’iniziativa promossa da Autismo Abruzzo e dalla Cantina Podere Castorani sarà protagonista al salone del vino di Verona. Due realtà che hanno mission diverse ma impegnate intorno a una sfida sociale che pone al centro la persona. Obiettivo del progetto è, in prospettiva, anche l’inclusione lavorativa dei giovani autistici. L’ Arte permette di raccontare la vita emotiva attraverso creazioni libere e originali: tutto può diventare il contrario di tutto, quello che era considerato imperfetto diventa sorprendentemente perfetto.  Nascono da questi presupposti i disegni dei ragazzi di Autismo Abruzzo che hanno partecipato al progetto. Tra questi, il disegno del giovanissimo Alessandro Vitali raffigurante un funambolo senza volto, geometrico e colorato scelto per l’etichetta e da cui il nome del vino: Aequilibrium, espressione di quella stabilità, del bilanciamento e della parità sociale di cui ogni individuo nella condizione autistica e con esso ogni famiglia “autistica” è costantemente alla ricerca. Il vino Castorani, la Cantina vinicola che ha aderito al progetto, diventa così simbolo del territorio, di imprenditorialità ma soprattutto di cultura sociale condivisa. Ogni bottiglia, oltre all’etichetta scelta con il funambolo senza volto, è corredata da un mini-book contenente tutte le opere realizzate da bambini e ragazzi autistici che hanno accettato la sfida”.

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

“La neurodiversità”, prosegue il comunicato della Onlus abruzzese, “costituisce una condizione e una risorsa specifica della persona e, molto più spesso di quanto il pregiudizio diffuso ritenga, permette all’individuo di possedere “competenze” in cui fioriscono abilità e talento. L’impegno dell’associazione Autismo Abruzzo Onlus è quello di rendere queste persone portatrici di bellezza aiutandole a coltivare le loro abilità, piccole o grandi che siano, e a scoprire il talento nascosto e i punti di forza che a causa della difficile vita sociale faticano ad emergere. In un contesto sociale in cui la tendenza spesso è etichettare secondo pregiudizi o schemi rigidi, il rischio è quello di catalogare le persone nella categoria del “non può farlo”. L’intenzione del progetto “NoTag – L’etichetta al contrario” è invece quella di ribaltare l’opinione comune creando “un’etichetta per il vino” per ottenere una “non-etichetta nella vita”: In questo modo i ragazzi potranno avere libertà espressiva, autonomia, inclusione e divertimento. Una collaborazione vincente quella tra Autismo Abruzzo e Cantina Castorani che sostiene anche una iniziativa solidale: per ogni bottiglia di “AEQUILIBRIUM” venduta nel Mondo l’azienda di Alanno riconosce alla Associazione un contributo solidale destinato alle attività a favore delle persone autistiche e delle loro famiglie. Un gesto importante, che valorizza la cultura e le tradizioni abruzzesi e aiuta le persone autistiche ad emergere per le loro attitudini”. L’ Onlus Autismo Abruzzo ringrazia:

 

– Gli autori dei disegni e i partecipanti alla visita presso la Cantina vinicola: Marco Angarano, Mario Forti, Andrea Imbimbo, Giuliano Marini, Lorenzo Minipoli, Amelie Paolucci, Francesco Scordella, Riccardo Vendemmiale, e Alessandro Vitali.

– La cantina vinicola Podere Castorani, nello specifico l’amministratore unico Lucio Cavuto e Enologo Angelo Molisani.

– L’Arkhé Agenzia Grafica – Casa Editrice, L’Aquila

– Il liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni – Bellisario” di Pescara  e la KIWANIS Chieti Pescara D’Annunzio

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication