AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un fascio di luce illumina L’Aquila nel ricordo delle vittime del sisma. L’omaggio del poeta Petricca

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
6 Aprile 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025
A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

4 Luglio 2025


L’Aquila. Tante le celebrazioni nel capoluogo in occasione del 12esimo anniversario del sisma che colpì – in quella ferale, funesta e nefasta notte, la più buia della recente storia aquilana – il cuore dell’Abruzzo e l’intera Italia centrale. Molte le testimonianze, alcune molto toccanti. Tra queste spicca il ricordo del giovane musicista e scrittore di origini paganichesi, Andrea Petricca, già vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali e nazionali di poesia e letteratura: “La città accende la sua luce. Dodici anni come le dodici stanze di Ezio Bosso. Un’infinita luce di resurrezione che unisce la vita e la morte, il cielo e la terra. Una linea celeste, un’anima visibile, il respiro di angeli che risuona nell’eco di lontani rintocchi. Un grido di luce che trafigge il tempo e la notte. In quella colonna celeste, che si sprigiona dalla chiesa delle Anime Sante dell’Aquila e che si innalza su Paganica, vedo l’ombra di dodici anni della mia vita e della mia città”, ha raccontato il talentuoso e brillante poeta, “sento la musica che ho iniziato a studiare e ad amare appena dopo il terremoto del 2009, quando avevo nove anni. Ripongo la memoria e la speranza che ardono nella fiamma di una candela sospinta dal vento, ascolto la storia universale dell’antica Aquila custodita dalle stelle. Dal 2009 ad oggi il mio studio, i progetti culturali, i concerti, le battaglie intraprese, i libri scritti e il sacrificio vissuto sono stati sempre volti a onorare umilmente e concretamente la memoria delle 309 vittime del terremoto del 2009. L’antico motto aquilano ‘labor et probitas’ e l’attuale ‘immota manet’ risuonano nel silenzio di quel fascio di luce blu, sorto come un raro fiore nel deserto della pandemia. I colori aquilani, il bianco come la purezza, il rosso come la passione, il nero come il lutto e il verde come la speranza iniziano a illuminare le tenebre. L’Aquila risorgerà anche stanotte e tutti noi risorgeremo con la nostra città”. Petricca conclude il suo commovente intervento citando, in ultimo, Eugenio Montale: “Ho tanta fede che mi brucia. Certo, chi mi vedrà dirà… è un uomo di cenere senz’accorgersi ch’era una rinascita”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication