AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ucraina, Ministero: “Fare prevenzione sugli animali, può tornare la rabbia”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Da comunicazioni trasmesse da alcune Regioni si è venuti a conoscenza che alcune associazioni di animalisti “hanno introdotto in Italia animali d’affezione da canili o rifugi posti sul territorio ucraino a causa delle attuali ostilità tra Russia e Ucraina”.

Profughi ucraini negli alberghi abruzzesi, nessun problema per afflusso turistico dell’estate

Profughi ucraini negli alberghi abruzzesi, nessun problema per afflusso turistico dell’estate

25 Maggio 2022
Kristina, profuga ucraina, “mio padre russo non crede ai bombardamenti”

Assistenza sanitaria profughi ucraini: apre a Roseto e Tortoreto l’ambulatorio medico

24 Maggio 2022

Queste, “alla luce della normativa sono da considerare a carattere commerciale” e “devono pertanto rispettare le disposizioni del Regolamento europeo 2020/692”. Lo scrive il Ministero della Salute in una circolare su “Misure di prevenzione e controllo della rabbia su animali provenienti da rifugi/canili in Ucraina”, inviata agli assessorati regionali e ai servizi veterinari per attirare l’attenzione sul rischio di un allentamento delle misure a seguito della guerra. La rabbia è una zoonosi assente dal nostro paese, spiega all’ANSA il presidente Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (Sivemp) Aldo Grasselli, “ma se si verifica un allentamento delle regole vigenti sulla profilassi, non possiamo
escludere che ritorni. Non bisogna dimenticare, infatti, che nel 2021 l’Ucraina ha notificato 132 casi di rabbia nei mammiferi selvatici e 265 casi negli animali domestici. Inoltre il Centro Nazionale di Referenza della Rabbia sottolinea il rischio che questo virus possa fare uno spillover, un salto tra specie diverse. Per questo da parte del ministero c’è una giustificata attenzione a un’introduzione non controllata dal punto di vista sanitario”.

“Considerata la necessità di gestire il rischio connesso alla rabbia, per i cani, gatti e furetti già introdotti in Italia non a seguito di rifugiati e non in conformità alle citate disposizioni”, il ministero precisa che questi vanno sottoposti ai controlli previsti, devono essere in possesso di microchip, certificato di vaccinazione antirabbica, ricerca degli anticorpi e periodo di osservazione.

Tags: speciale
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication