AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Uccisi 115 lupi in 3 anni, 40% per bracconaggio. Arrivano i Ris nel parco della Majella

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

L’Aquila. I lupi sono tornati a vivere nei nostri territori, ma anche ad essere bersaglio di bracconaggio: nel triennio 2013-15 in Italia ne sono stati trovati morti per cause non naturali 115, di cui più del 40% ucciso con armi da fuoco (24,3%), avvelenato (10,5%) o torturato con i lacci (6%). Il restante 45,6% dei decessi è stato per investimento stradale, il 13,2 per motivi incerti e meno dell’1% per aggressione da parte di altri canidi. Lo rendono noto Legambiente e il Parco della Majella che hanno creato i ‘Ris dei lupi’, squadre di veterinari, biologi e forestali capaci di analizzare i casi di morte e stabilirne con certezza le cause, avere maggiori elementi per accertare i colpevoli e mettere in campo le necessarie azioni di contrasto. In Toscana sono stati 22 i lupi uccisi negli ultimi tre anni (10 per arma da fuoco), 18 in Piemonte soprattutto per incidenti stradali e altrettanti in lupiAbruzzo. Tra le cause più diffuse di mortalità, ma anche difficili da affrontare dal punto di vista delle indagini forensi, c’è quella provocata da arma da fuoco, commenta Simone Angelucci, veterinario del Parco della Majella. “Da pochi giorni – spiega – si è concluso un corso per i ‘Ris dei lupi’, una formazione specialistica in armi da fuoco e fauna selvatica che ha visto la partecipazione di circa 100 addetti ai lavori, tra agenti del Corpo Forestale dello Stato, veterinari e biologi dei cinque Parchi Nazionali partner del progetto Wolfnet 2.0, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e svoltosi anche con la collaborazione del Centro di Referenza per la Medicina Forense Veterinaria di Grosseto”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication