AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tutto pronto per la seconda edizione di ‘Meet in cucina’, tra cuochi illustri e operatori del settore

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Dopo il successo della prima edizione è tutto pronto per il secondo appuntamento con MEET in CUCINA, l’evento riservato a cuochi e operatori della ristorazione in programma lunedì 18 gennaio 2016 negli spazi del centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti. Meet in Cucina, ideato dal giornalista Massimo Di Cintio, è promosso dall’Unione Cuochi Abruzzesi (UCA), dal dalla Camera di Commercio di Chieti e dal Comune di Chieti, ed è affiancata da importanti partner nazionali e regionali che operano nel settore: meet in cucinaElectrolux per le cucine (main sponsor); Quartiglia per la distribuzione di prodotti alimentari e pasta De Cecco (sponsor); partner sono Acqua Panna-S. Pellegrino; Pentole Agnelli per le pentole; Giblor’s per il vestiario professionale; Agape per i materiali e le attrezzature. Hospitality Partner è il Villa Maria Hotel&Spa di Francavilla al Mare. La formula si ispira ai grandi congressi nazionali e internazionali di cucina e prevede l’intervento sul palco di 8 cuochi relatori: tra gli abruzzesi ci saranno Niko Romito (Reale Casadonna Castel di Sangro***), la famiglia Tinari (Villa Maiella, Guardiagrele), la famiglia Spadone (La Bandiera, Civitella Casanova*), Matteo Iannaccone (Cafè Les Paillotes, Pescara*), Nicola Fossaceca (Al Metrò, San Salvo Marina*), Nadia Moscardi (Elodia nel Parco, L’Aquila) e Cristian Di Tillio (Il Ritrovo d’Abruzzo, Civitella Casanova). Ospite d’onore della seconda edizione sarà Massimo Bottura, chef titolare dell’Osteria Francescana di Modena, al secondo posto nella speciale classifica “The World’s 50 Best Restaurants” (www.theworlds50best.com) e premiato con i massimi punteggi dalle guide italiane e internazionali. E’ previsto inoltre l’intervento di Rocco Pozzulo, presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi e del professor Leonardo Seghetti che illustrerà la sua ricerca sulle varietà di grani e di farine locali, sui lieviti e sulla preparazione del pane per la ristorazione. Verdure, spezie e ortaggi dimenticati, carni bianche, affumicatura, marinatura, conservazione ed esaltazione del crudo saranno alcuni degli altri temi affrontati nel corso del congresso. Nel corso della giornata di lavori, i partecipanti potranno inoltre incontrare aziende di produzione e di distribuzione di prodotti alimentari, attrezzature e servizi per la ristorazione all’interno dell’area partner con circa 25 espositori. Il nome dell’evento è leggibile in due modalità: la parola “meet” (che in inglese significa incontrare, riunirsi, da cui meeting) ha infatti quasi la stessa pronuncia sia nella lingua inglese (si legge < miit >) sia nel dialetto abruzzese < mitt’ > (mettere).  Dunque incontrarsi in cucina e mettere insieme, condividendole, le migliori esperienze della ristorazione abruzzese e non solo. Obiettivo del congresso è favorire l’aggiornamento professionale trasferendo le migliori esperienze dai cuochi di successo al maggior numero di altri colleghi cuochi/ristoratori, per stimolare in maniera diffusa la ricerca della qualità dell’offerta gastronomica. “Nell’ultimo decennio la ristorazione abruzzese è molto cresciuta – spiega l’ideatore del congresso Massimo Di Cintio – ma le potenzialità sono ancora enormi, sia perché abbiamo una nuova e ambiziosa generazione di cuochi, sia per la qualità dei nostri prodotti che possiamo e dobbiamo valorizzare, se vogliamo fare dell’Abruzzo una vera e propria destinazione gourmet”. “La Camera di Commercio di Chieti – ha detto il presidente Roberto Di Vincenzo – ha scelto di sostenere pochi eventi, ma assolutamente di qualità. Meet in cucina rappresenta un perfetto esempio di iniziativa valida ed efficace in una logica di sistema che vuole promuovere il territorio, se consideriamo il ruolo strategico che la ristorazione e, in generale, il comparto enogastronomico rappresenta nell’ambito del turismo e quindi dell’accoglienza”. “La città e l’intera provincia di Chieti – ha aggiunto il sindaco Umberto Di Primio – vantano una grande tradizione gastronomica che può e deve essere sempre rinnovata attraverso momenti come questo. Meet in Cucina ha colto perfettamente nel segno delle esigenze di confronto da parte di cuochi e ristoratori, con una formula indovinata che ci consente di parlare delle nostre eccellenze, che troppo spesso non sono valorizzate”. “L’evento prevede l’intervento di cuochi relatori che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione e altre attività connesse alla propria professione – spiega Andrea Di Felice, presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi – tali da apportare significativi miglioramenti nella gestione della cucina e dell’attività di ristorazione, nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e nella valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali. Questo loro lavoro li ha portati a ottenere importanti riconoscimenti e dunque possono essere fonte di informazione e di ispirazione per sviluppare percorsi autonomi di approfondimento e di crescita per tutti i cuochi abruzzesi”.

L’evento si sviluppa in due aree organizzate all’interno del paglione Cipe del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
  1. a) Area Congresso: l’area congresso è organizzata con un grande palco 10x10mt sulla quale è posizionata una cucina a vista mentre una seconda cucina è situata nell’office retrostante; i cuochi relatori, accompagnati da un giornalista di settore, esporranno davanti alla platea una relazione di circa 40 minuti su uno o più progetti da loro sviluppati. Tutti i cuochi prepareranno da uno a tre piatti (uno dei quali sarà servito in degustazione al pubblico) sotto l’occhio di telecamere che trasmetteranno le immagini su due maxi schermi.

Il servizio di sala e di accoglienza sarà garantito da allievi e docenti dell’Istituto professionale “G. De Cecco” di Pescara.

  1. b) Area Partner Espositori

Accanto all’Area Congresso sarà allestita un’Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende che affiancano l’iniziativa che potranno incontrare il pubblico per far conoscere i propri prodotti e servizi, e servire assaggi per l’intera giornata (dalle 9,30 alle 18,30).

 

Il programma

9,30 Introduzione

Andrea Di Felice | presidente Associazione Cuochi Abruzzesi

Rocco Pozzulo | presidente nazionale Federazione Italiana Cuochi

10,00 Niko Romito | Reale Casadonna | Castel di Sangro***

11,00 Giuseppe, Angela e Arcangelo Tinari | Villa Maiella | Guardiagrele*

12,00 Cristian Di Tillio | Il Ritrovo d’Abruzzo | Civitella Casanova

13,00 Nicola Fossaceca | Al Metrò | San Salvo Marina*

14,00 Nadia Moscardi | Elodia nel Parco | L’Aquila

15,00 Matteo Iannaccone | Cafè Les Paillotes | Pescara*

16,00 Sessione Tecnica: Leonardo Seghetti | “I grani, i lieviti, il pane”

16,45 Ospite d’onore: Massimo Bottura | Osteria Francescana | Modena***

17,30 Marcello, Bruna e Mattia Spadone | La Bandiera | Civitella Casanova*

Meet in Cucina è riservato a cuochi e operatori del settore (ristoranti, hotel, agriturismi, wine bar, enoteche, pasticcerie e gelaterie) dell’Abruzzo e delle regioni limitrofe previo pagamento della quota di ingresso (30 euro). In fase di registrazione e prevendita, le iscrizioni (circa 250 a cinque giorni dall’evento) provengono nell’ordine da Abruzzo, Puglia, Marche, Molise, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Campania, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Sono stati invitati a partecipare gratuitamente tutti gli istituti professionali per la ristorazione dell’Abruzzo (Pescara, Villa S. Maria, Teramo, Giulianova, L’Aquila, Roccaraso) con una rappresentanza di allievi e di docenti. Nel corso della giornata di lavori, il pubblico potrà incontrare aziende di produzione e distribuzione di prodotti alimentari, di attrezzature e di servizi per la ristorazione all’interno dell’area partner espositori.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication