AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tutela foreste e pascoli: le associazioni ambientaliste contrarie a controriforma

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila.strada montagna “E’ in atto un preoccupante tentativo della Giunta regionale abruzzese di varare una controriforma della Legge Regionale quadro per la tutela delle foreste e dei pascoli (L.R. n. 3/2014), che la snaturerebbe riaprendo la possibilita’ di uno sfruttamento selvaggio degli ecosistemi forestali e dei pascoli, riservandolo oltretutto a pochi gruppi di potere politico-economico”. La denuncia arriva dall’associazione Appennino Ecosistema. “Inoltre, la Legge che gia’ si vorrebbe cambiare – specifica una nota – non e’ stata mai compiutamente applicata, mancandone ancora il Regolamento di attuazione, a due anni dalla scadenza del termine previsto per la sua presentazione al Consiglio da parte della Giunta regionale. Senza il vigore del Regolamento, che secondo la legge avrebbe dovuto definire prescrizioni e limiti d’uso di tutti i boschi e i pascoli della regione, nonche’ le relative procedure autorizzative, non e’ ovviamente possibile verificare se la modernissima legge finalmente varata all’inizio del 2014, dopo anni di attesa, sia in grado di regolamentare in modo efficace la tutela e l’utilizzazione degli ecosistemi forestali e di prateria della regione. Nonostante cio’, il presidente della Terza Commissione (Agricoltura) del Consiglio regionale Abruzzese, Lorenzo Berardinetti – afferma l’associazione – ha avviato la discussione formale su una revisione della legge che, se andasse in porto, toglierebbe ogni potere di controllo all’Amministrazione regionale, delegando ogni competenza autorizzativa alle Amministrazioni comunali (notoriamente quasi sempre prive delle necessarie capacita’ tecnico-scientifiche), provocando un pericolosissimo corto circuito istituzionale. La proposta porterebbe anche alla gestione privatistica e senza controlli dell’importante patrimonio delle Foreste Demaniali Regionali (che oggi tutelano importanti ecosistemi forestali e di prateria spesso privi di protezione in quanto posti al di fuori delle aree protette), attraverso l’affidamento a terzi della loro gestione, disegno del tutto coerente con il previsto ingresso nell’organismo regionale di gestione delle foreste di soggetti privati come i rappresentanti dei Consorzi e delle Cooperative forestali. Insomma – – prosegue la nota – si delinea uno scenario nel quale gli operatori che traggono profitto dallo sfruttamento dei beni forestali e dei pascoli (che racchiudono al loro interno un preziosissimo patrimonio di biodiversita’), sarebbero autorizzati direttamente dalle singole Amministrazioni Comunali, quasi sempre incapaci di valutarne l’importanza ecologica e spesso direttamente interessate a ricavarne profitti economici. Per rappresentare le preoccupazioni dell’associazione, il presidente di Appennino Ecosistema, Bruno Petriccione, ha chiesto al presidente Lorenzo Berardinetti di essere formalmente audito dalla Commissioni Agricoltura e Ambiente della Regione, insieme alle altre Associazioni ecologiste attive in Abruzzo, dopo che cio’ e’ gia’ avvenuto per altri portatori di interesse come le associazioni degli agricoltori e degli allevatori e per i Consorzi di gestione forestale. Anche i direttori dei tre Parchi Nazionali abruzzesi dovrebbero essere auditi, in quanto titolari di importanti progetti Life co-finanziati dall’Unione Europea volti proprio a cercare di conciliare la tutela di ecosistemi e specie montani con le attivita’ umane di allevamento e taglio boschivo (es.: progetto Praterie del Parco Nazionale del Gran Sasso)

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication