AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tumore mammella e malattie infiammatorie croniche intestinali, Regione approva due nuovi percorsi diagnostici

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Giugno 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara.­ La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato due nuovi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): il primo sul tumore alla mammella, l’altro sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. In Abruzzo, ogni anno, sono circa 1200 le donne con prima diagnosi di cancro della mammella. Un bisogno che doveva essere preso in carico con una riorganizzazione complessiva della rete, che prevede due centri hub a Ortona e L’Aquila, e due centri spoke a Pescara e Teramo. “Viene così ridisegnato ­ spiega l’assessore Paolucci ­ un percorso diagnostico terapeutico che consente la presa in carico globale della donna, dalla prevenzione alla terapia chirurgica, fino ad arrivare al follow­up con la periodicità dei controlli”. Nel percorso vengono coinvolte figure professionali multidisciplinari: in aggiunta a quelle tradizionali del
chirurgo senologo e dell’oncologo, sono state coinvolte le figure del radioterapista, del genetista per i cancri che presentano ereditarietà familiare e la figura dello psico­oncologo.

Queste professionalità dovranno operare in equipe, nel Gruppo Interdisciplinare Cure Oncologiche, che garantirà scelte terapeutiche per il bene della paziente sulla base delle più avanzate evidenze scientifiche. “Il percorso ­ continua Paolucci ­ è un adempimento previsto dai Lea (i livelli essenziali di assistenza) e consente al nostro sistema sanitario regionale di fare un salto in avanti anche su una tematica così importante e complessa come quella delle cure oncologiche”. Per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, colite ulcerosa, ileite segmentaria), in Abruzzo si registrano
circa 5mila casi, con pazienti costretti a terapie specifiche che, con fasi di recidive e riacutizzazioni, li accompagnano per l’intero arco della vita. Il percorso diagnostico approvato, risponde efficacemente alla frammentazione organizzativa dei servizi sanitari, specie nell’interfaccia ospedale­territorio, riducendo i rischi connessi al passaggio del paziente dall’ospedale ai servizi territoriali e alla medicina di base. Il documento disegna un piano interdisciplinare di cura creato per rispondere a bisogni complessi di salute del cittadino, promuovendo la continuità assistenziale, favorendo l’integrazione fra gli operatori e riducendo la variabilità clinica. E’ prevista l’attivazione di ambulatori dedicati, che in questa prima fase saranno uno per ciascuna provincia.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication