AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Truffe on line, denunciati due uomini. I consigli della Polizia per evitare raggiri sul web

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

l’Aquila. La Polizia di Stato ha denunciato D.S.M di anni 32, residente nella provincia di Monza, e  Z.D. a di anni 32, residente nella provincia di Novara, per  truffe on-line avvenute su siti internet. IVolante141l primo, dopo aver ricevuto un bonifico di 100 euro come acconto per il pagamento di un’autovettura Fiat Panda di cui aveva pubblicato inserzione per la vendita sul sito Subito.it, si è reso irreperibile. Il secondo, dopo aver ricevuto un bonifico di 300 euro per il pagamento di un telefonino di cui aveva pubblicato inserzione per la vendita su un sito da lui creato, si è reso parimenti irreperibile. Le indagini condotte dall’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico  hanno permesso di accertare l’identità dei rei. In entrambi i casi si tratta di truffatori definibili “seriali” con numerosissimi pregiudizi di polizia per questo tipo di reato. La Questura in questo modo prosegue la sua campagna contro i raggiri commessi sul web. Il commercio elettronico e l’attività di pubblicizzazione di merci e business su internet sta offrendo delle possibilità di sviluppo notevole per molte aziende e costituisce una grossa comodità per i consumatori. La rete rappresenta però un’opportunità anche per truffatori di vario genere e livello. Si moltiplicano infatti in tutto il mondo le truffe ai danni degli utenti di internet. Si tratta in realtà di reati che sottraggono ai singoli utenti generalmente delle piccole cifre ma attraverso la loro diffusione capillare sono in grado di procurare grossi proventi per il truffatore. Per approfondimenti si invitano i cittadini a consultare il sito www.poliziadistato.it sezione “Consigli”, in cui è possibile trovare una casistica delle truffe più ricorrenti a mezzo web.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication