AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Truffa ai danni di istituti religiosi: si spacciavano per poliziotti e chiedevano 90 euro a rivista, due indagati

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. La squadra mobile della questura dell’Aquila, su delega della Procura della Repubblica del capoluogo abruzzese, sostituto procuratore  David Mancini, ha sequestrato 273 riviste presso la sede della Fcr di Vasto, che proponeva in vendita riviste dell’ “Associazione Poliziotti Italiani”, in quanto oggetto del reato di truffa e sostituzione di persona messo in atto da un uomo, G.G.C. ed una donna  A.M.L.V. , entrambi 40enni  e domiciliati a Vasto, provincia di Chieti, ma di origine pugliese con precedenti specifici. Nell’occasione, all’attività di sequestro ha partecipato anche personale del Commissariato di P.S. di Vasto.

Il rappresentante legale della menzionata Associazione , ha dichiarato di  essere intenzionato a costituirsi parte civile nel processo che sarà istruito. Infatti, quest’ultimo ha asserito che la rivista di Polizia consegnata alle vittime,  “Noi cittadini per la sicurezza”,  viene commercializzata esclusivamente da una ditta di Milano e viene distribuita gratuitamente, senza essere venduta da nessun appartenente all’Associazione poliziotti italiani o da qualunque altra persona e/o ditta. Le indagini sono state avviate in seguito ad una denuncia presentata presso la Questura dell’Aquila, da parte di una suora laureata in legge rappresentate di un istituto religioso in una frazione di Tagliacozzo. Dopo aver ha raccontato insistenti telefonate da parte di una donna qualificatasi quale funzionaria della Polizia di Stato, si è rivolta ad un poliziotto genitore di un alunno. Nell’occasione, quest’ultima  richiedeva un contributo in favore dell’ dell’Associazione Poliziotti Italiani, quantificato in 90 euro, previo invio di un adesivo e di una rivista della predetta Associazione. L’introito dell’attività illecita è stato stimato in circa 14.000 euro, per un invio di circa 150  copie al mese su tutto il territorio nazionale,  ma non si esclude che possa essere maggiore, attesa la vastità della platea delle vittime., considerato,  anche, che soltanto nel corso del sequestro delle 273 riviste sono stati bloccati invii in diverse città italiane, (Alessandria, Benevento, Cosenza, Perugia, Padova e Viterbo) sempre destinati ad istituti religiosi.

Vittoria legale della Fp Cgil contro la Asl1: “i tempi di vestizione sono straordinari”

A rischio i posti di lavoro di 150 impiegati delle cooperative nella Asl1, l’ira dei sindacati

14 Maggio 2025
Guida di mezzi in operazioni di soccorso, concluso il corso per i volontari dei Vigili del fuoco

Guida di mezzi in operazioni di soccorso, concluso il corso per i volontari dei Vigili del fuoco

14 Maggio 2025

Oltre alle riviste “Noi cittadini per la sicurezza” sono state rinvenute e sequestrate anche altre numerose riviste (“La Protezione civile italiana”  e   “115 Codice rosso”) tutte destinate a ignare  vittime di un sistema illecito di riscossione di abbonamenti. Le  persone indagate ingeneravano nelle vittime la convinzione di interloquire con un funzionario della Polizia di Stato, intento a promuovere la rivista “Noi cittadini per la sicurezza”, dietro una contribuzione volontaria di 90 euro. In provincia de L’Aquila gli Istituti religiosi finora individuati quali  vittime della truffa sono 6 e nei prossimi giorni saranno contatti dal personale della Squadra Mobile per acquisire la formale querela. Nella circostanza si evidenzia che l’unica rivista riconducibile alla Polizia di Stato è “Polizia Moderna” per la quale l’abbonamento può essere sottoscritto solamente consultando la sezione “abbonamenti”  del  sito internet della Polizia di Stato.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication