AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Trivelle in Adriatico: Consiglio Stato boccia ricorsi presentati dalla Regione Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Marzo 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il Consiglio di Stato, respingendo i ricorsi presentati dalla Regione Abruzzo contro il ministero dell’Ambiente e la società Spectrum Geo Lfd, ha di fatto dato il via libera alle attività di trivellazione per la ricerca di gas al largo della costa adriatica, dall’Emilia Romagna fino alla Puglia. Le decisioni sono in una serie di sentenze pubblicate tra 28 febbraio e 8 marzo. Saranno dunque possibili ricerca e prospezione di idrocarburi con la metodica dell’air gun, che consente di utilizzare la pressione dell’aria per creare piccoli sommovimenti nel sottosuolo marino e captare segnali per capire se ci sia gas o petrolio. Secondo i ricorrenti, Regioni Abruzzo e Puglia, questo può causare danni. “In realtà, in questi anni il ministero dell’Ambiente ha emanato 9 provvedimenti di Via”, ossia di valutazione di impatto ambientale, “favorevoli all’uso dell’air gun in Adriatico su ben 11 zone: su alcune aree si potrà passare con l’air gun due volte, nel mare davanti alle Marche, o addirittura tre, davanti alla Puglia”, fa notare Augusto De Sanctis del Forum H2O, che ricorda come quello per Spectrum Geo sia relativo a due istanze di prospezione su circa 3 milioni di ettari. La seconda area, per grandezza, “è quella relativa a un progetto della società Petroleum Geo-Services Asia Pacific Pte.Ltd. che riguarda 1,4 milioni di ettari di mare tra Gargano e Canale di Otranto”.

Secondo il Forum H2O “il ministero ha sottovalutato il problema soprattutto in Adriatico e nello Ionio, avendo invece bocciato proprio per l’impatto su cetacei e altri organismi marini diverse istanze nel canale di Sicilia e in Sardegna, e usando, quindi, clamorosamente due pesi e due misure”. Per il Forum rilevante è non aver sottoposto i progetti a Via transnazionale, cioè con il coinvolgimento degli altri Paesi dell’Adriatico, vista la Convenzione di Espoo del 25 febbraio 1991 sulla Via in contesto transfrontaliero che prevede alcuni obblighi per lo Stato a cui spetta la valutazione di un progetto che può avere un impatto sui paesi limitrofi. Il Coordinamento “Trivelle Zero Molise” esprime preoccupazione per i “pericolosissimi effetti” dell’air gun “sull’ecosistema marino, ormai confermati in pieno dagli studi scientifici”. “Continuare a puntare sulla ricerca degli idrocarburi in Adriatico non è un errore, è pura follia” dichiara il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo. “E’ una tecnica che può fare solo danni e noi non ci possiamo permettere di fare del male ai nostri mari. Non dobbiamo mettere a rischio la bellezza straordinaria di oltre 800 chilometri di coste pugliesi, ne va della nostra economia: il turismo, la pesca, il diporto nautico non avvelenano nessuno”.

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication