AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torre de’ Passeri: al via in paese i lavori per prevenire danni da dissesto idrogeologico

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Torre de’ Passeri. Proseguono le azioni di mitigazione del rischio idrogeologico a Torre de’ Passeri con opere di rafforzamento corticale del versante, interventi di protezione dalla caduta massi dal versante e rifacimento della pavimentazione pedonale e carrabile sui tratti danneggiati. Sono appena partiti i lavori di consolidamento del versante occidentale della collina del Castelluccio e in particolare l’area che sovrasta Piazza Mazara.

L’opera, affidata ad un’associazione di imprese (le ditte Geo L’Aquila di Fossa e Di Persio Costruzioni di Montesilvano), e’ finanziata dalla Regione Abruzzo con 800 mila euro di fondi Por Fesr 2014 – 2020, relativi al programma nazionale ReNDiS Italia Sicura per la riduzione del rischio idrogeologico, nell’ambito del quale il Comune ha presentato un progetto che coniuga l’attenzione al centro urbano e all’incolumita’ dei suoi residenti al rispetto della perimetrazione del PAI.

Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Caos A14, Grippa (M5S): rischio danno per settore turistico, rivedere riduzione tariffa del pedaggio

A14 Bologna-Taranto, chiusura temporanea del tratto tra Val Vibrata e Giulianova

12 Luglio 2025

I lavori appena avviati completano di fatto un piu’ ampio progetto di consolidamento dell’intera area denominata Castelluccio nell’ambito di un piu’ ampio programma di mitigazione del rischio idrogeologico a valle dell’antico nucleo abitativo di Torre de’ Passeri.

Il centro storico del paese sorge infatti sulla collina del “Castelluccio”, sulla cui sommita’ si erge il Palazzo Gizzi, appartenuto nel Seicento ai marchesi Mazara di Sulmona, che e’ in parte edificata con abitazioni private tutt’oggi abitate (oltre a cio’ che rimane dell’antico incastellamento medievale), e, in parte coperta, da boscaglia.

“Cosi’ come i precedenti, anche questo intervento permettera’ di mitigare il rischio di dissesto idrogeologico e salvaguardare le strutture e le infrastrutture antropiche, vista la vicinanza di alcune abitazioni e di monumenti storici – conclude il sindaco Di Giulio – Ritengo fondamentale concentrare gli sforzi nella fase di prevenzione e gestione del rischio, che oggi deve diventare un elemento centrale dell’agenda politica e ringrazio la Regione Abruzzo per il finanziamento concesso al Comune.

Con questa nuova opera saremo in grado di sanare i fenomeni di dissesto che insistono sull’area attraverso realizzazione di muri di sostegno, terrazzamenti, opere di potenziamento conservativo e di ingegneria naturalistica”. Salvo imprevisti, i lavori termineranno a marzo 2019.

L’intervento completera’ l’opera di risanamento avviata su altre porzioni della collina del Castelluccio, come il progetto, appena concluso, di consolidamento e riqualificazione su una zona limitrofa del centro storico per un importo totale di 400 mila euro.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication