L’Aquila. Torna il sole sull’Abruzzo e la neve inizia a sciogliersi. Condizioni favorevoli per la famiglie che vogliono approfittarne per fare una passeggiata meno per chi decide di sciare. L’allerta valanghe, infatti, è molto alto e c’è preoccupazione soprattutto per chi opta per i fuori pista o per delle manovre azzardate. La Protezione civile regionale ed il Corpo Forestale dello Stato, ha comunicato che si è creata una condizione di forte pericolo valanghe su tutto l’Appenninno Abruzzese. La situazione perdurerà per tutto il week end. Si ricorda che escursioni al di fuori delle aree controllate dai gestori dei bacini sciistici regionali, possono risultare pericolose senza un’attenta valutazione delle caratteristiche dei percorsi o senza l’ausilio di personale qualificato (guide alpine). In caso di valanga l’intervento tempestivo è il fattore determinante per il successo di un salvataggio. Per questo motivo è importante informarsi sulle tecniche di autosoccorso e partecipare alle attività di formazione ed informazione organizzate periodicamente sul territorio regionale (info a [email protected]). Infine si ricorda che va sempre consultato prima della partenza, il bollettino del Servizio Meteomont al seguente indirizzo www.sian.it/infoMeteo/ Intanto ci sono altre 19 abitazioni a rischio a Civitella Casanova, il paese della provincia di Pescara interessato da qualche giorno da una frana. La disposizione di lasciare le case libere e’ arrivata nella tarda serata di ieri da parte del sindaco Marco D’Andrea che gia’ nei giorni scorsi ha firmato provvedimenti simili. Stavolta, pero’, l’ordinanza riguarda strutture vuote, al momento non abitate, ad esempio riconducibili a persone che vivono fuori. In un primo momento si e’ preferito puntare l’attenzione su quelle che, invece, erano abitate e che andavano liberate con urgenza per evitare pericoli.