AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Teseo scova il coleottero eremita e vi guida nei boschi, al via il workshop del progetto europeo life “Mipp” sulla biodiversità

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Pronti a diventare scienziati per un giorno? I ricercatori del Life “MIPP” (Monitoring of insects with public participation), un progetto europeo coordinato dal Corpo Forestale dello Stato per la salvaguardia della biodiversità nei boschi italiani, hanno organizzato una tre giorni abruzzese di seminari, attività sul campo e nelle scuole per parlare di insetti, direttive comunitarie, Teseo_2_Hardersentecniche di ricerca e “citizen science”. Il workshop, organizzato in collaborazione con l’UTB di Castel di Sangro e con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), prenderà il via oggi alle ore 9.30 con un seminario introduttivo presso la Sala conferenze del Museo Naturalistico di Pescasseroli, proseguirà domani con una passeggiata nei boschi della Val Fondillo all’interno del Parco e si concluderà venerdì con le attività didattiche organizzate nel Casone Crugnale del Centro Ricerche Ambienti Montani (CERAM) del Corpo Forestale dello Stato (vedi locandina allegata per i dettagli del programma). Il progetto Life “MIPP” è dedicato alla salvaguardia di cinque specie di coleotteri (Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina e Morimus asper/funereus) importantissimi per preservare gli equilibri dell’ecosistema boschivo in cui vivono ma in pericolo di estinzione a causa degli stravolgimenti dei loro habitat. Per la ricerca di questi preziosi insetti, i ricercatori del progetto (al quale partecipano il Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Bosco Fontana, “La Sapienza” Università di Roma, l’Università degli Studi “Roma Tre”, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Lombardia e il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura CRA-ABP di Firenze) hanno arruolato un aiutante d’eccezione. Si chiama Teseo ed è un Golden Retriever che sta seguendo un addestramento particolare per il riconoscimento dell’odore emesso da Osmoderma eremita. E sarà proprio Teseo ad accompagnare gli aspiranti scienziati nella ricerca del coleottero eremita nei boschi della Val Fondillo nella giornata del 12.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication