AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Terremoto: L’Aquila invasa da 60 fotografi. ‘Lo stato delle cose. Geografie e storie del doposisma’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Aprile 2017
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Uno sguardo costante sull’Italia colpita dal terremoto: e’ questa l’ambizione del progetto non profit di fotografia sociale e documentaria ‘Lo stato delle cose. Geografie e storie del doposisma’. Il progetto vede la luce online – sul portale www.lostatodellecose.com – con oltre 200 fotogallery e oltre 10mila immagini per raccontare L’Aquila oggi e l’Italia del doposisma, dai paesi in abbandono dopo il terremoto del 1980 in Irpinia fino al sisma di Amatrice e del Centro Italia nel 2016. Nasce cosi’ oggi 21 aprile a L’Aquila il piu’ grande osservatorio fotografico online sugli effetti dei terremoti in Italia: e’ il frutto del lavoro di 60 fotografi italiani che hanno condiviso le finalita’ documentarie del progetto, interamente autofinanziato e nato dalla volonta’ di non dimenticare le citta’ e i territori del cuore piu’ fragile dell’Italia. E il progetto nasce a L’Aquila perche’ e’ qui che nella primavera del 2016 un “esercito” di 35 fotografi, provenienti da tutta Italia, hanno iniziato il loro lavoro di documentazione dei luoghi, esplorando in profondita’ la citta’, le frazioni e i paesi che portano le cicatrici del terremoto del 2009. Un lavoro forse senza precedenti che e’ continuato fino allo scorso 6 aprile – quando si e’ documentata anche la fiaccolata in ricordo delle 309 vittime del sisma del 6 aprile 2009 – e destinato negli intenti a proseguire nel futuro. Due terzi del patrimonio fotografico online sul portale dello Stato delle cose, infatti, interessano L’Aquila e i suoi territori. Non solo. Accanto a questo lavoro documentario merita evidenza “3 e 32: Immota Manet”: una sezione dell’osservatorio che intende raccogliere in una sorta di “museo virtuale” i piu’ interessanti progetti che la fotografia d’autore italiana, dal 2009 in avanti, ha realizzato a L’Aquila: ecco allora i racconti, reportage e progetti di alcuni fra i piu’ grandi fotografi italiani – come i premi World press photo Gianluca Panella e Massimo Mastrorillo – e di affermati fotografi documentaristi e fotogiornalisti come Dario Coletti, Simone Cerio, Allegra Martin, Alessandro Pace, Andrea Sarti, Stefano Schirato. Uno spazio anch’esso in evoluzione quello sui terremoti del 2016 e 2017 nel Centro Italia che vede la luce attraverso i reportage di fotogiornalisti come Giuseppe Carotenuto, Christian Mantuano, Matteo Minnella e Francesco Pistilli, il documentarista marchigiano Ennio Brilli e, fra gli altri, i fotografi Sante Castignani e Gabriele Cecconi, Emanuele Cardinali, Nicolino Sapio e Bruno Tigano, insieme con lo storico, scrittore e fotografo Alessandro Celani. Non solo. Ad apportare il loro contributo di riflessione sulla questione terremoto e la fragilita’ manifesta dell’Italia interna sul portale dello Stato delle cose fra gli altri anche gli scrittori Angelo Ferracuti e Franco Arminio, la scrittrice e giornalista Loredana Lipperini, firma di lungo corso delle pagine culturali di Repubblica e conduttrice di Fahrenheit su Radio Tre. E accanto a loro i contributi di “addetti ai lavori” come la geografa Lina Calandra, l’antropologo Fabio Carnelli e il geografo ed esperto in disaster management Giuseppe Forino. Infine nella sezione “Passato Prossimo” uno sguardo sul doposisma nel resto d’Italia, attraverso una serie di reportage nella Valle del Belice, in Sicilia, o nell’Irpinia straziata dal terremoto del 23 novembre 1980.

Ideato e curato dal giornalista Antonio Di Giacomo, lo Stato delle cose e’ promosso e realizzato dall’associazione culturale senza fini di lucro La camera del Tempo con il patrocinio del Comune dell’Aquila e con la collaborazione dell’associazione culturale Territori, del Dipartimento di Scienze Umane e del Laboratorio di cartografia dell’Universita’ degli studi dell’Aquila, dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, del Segretariato regionale per l’Abruzzo del Ministero per i Beni culturali. Media partner e’ la rivista di fotografia EyesOpen! Magazine. A supportare il progetto, rendendo possibile la realizzazione del suo sito web, l’impresa di comunicazione Carucci e Chiurazzi (per il concept e design) e Shiftzero (development e digital marketing). Il progetto e’ stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Fibbioni a L’Aquila, alla quale erano presenti l’assessore alla partecipazione Fabio Pelini, l’ideatore del progetto Antonio Di Giacomo, la prof.ssa Lina Calandra del Laboratorio CartoLab dell’Universita’ dell’Aquila e Barbara Vaccarelli, presidente dell’Associazione Territori L’assessore Pelini, nel sottolineare l’altissimo livello qualitativo del progetto, ha evidenziato che l’osservatorio si propone come “un occhio importante non solo sullo stato della ricostruzione, ma soprattutto sulle mancanze, sui non luoghi, che puo’ servire come spunto di riflessione per non ripetere gli errori e le fragilita’ del passato. Quella dell’osservatorio fotografico – ha aggiunto Pelini – non e’ un progetto che si conclude con la presentazione odierna, al contrario e’ un lavoro in continuo divenire, che basa il suo punto di forza sulla partecipazione e l’interazione continua”. “L’osservatorio fotografico – ha detto Antonio Di Giacomo, ideatore del progetto – vuole essere una narrazione plurale e onesta dello stato della ricostruzione a L’Aquila e nel cratere sismico. Non abbiamo voluto estetizzare le macerie, ma abbiamo tentato una narrazione estesa, che andasse in profondita’. Abbiamo fotografato la ricostruzione di molti cantieri dei beni culturali, ma al tempo stesso documentato l’incuria in cui versano molte scuole terremotate. Inoltre abbiamo lasciato spazio alla creativita’ degli studenti, tra cui quelli dell’Accademia di Belle Arti, che si sono cimentati con l’idea della citta’ che vorrebbero”. La prof.ssa Lina Calandra, geografa dell’Universita’ dell’Aquila e responsabile del laboratorio CartoLab ha sottolineato le motivazioni che hanno spinto il Dipartimento ad aderire con entusiasmo all’osservatorio. “Non e’ stato un progetto come tutti gli altri- ha commentato – Grazie alla partecipazione del territorio, il racconto dei luoghi diventa l’essenza della democrazia”. La presidente dell’Associazione Territori, Barbara Vaccarelli, ha evidenziato infine lo sforzo organizzativo del progetto: “Si e’ trattato di un lavoro intenso ed impegnativo, ma che ci lascia una grande eredita’ in dono”.

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

28 Settembre 2023
L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

28 Settembre 2023
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    672 shares
    Share 269 Tweet 168
  • Mistero in Sicilia, sacerdote dell’Aquila trovato senza vita nella camera di un hotel

    447 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Grave incidente a Città Sant’Angelo, intervengono i vigili del fuoco

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Volevano pregare sulla salma di Messina Denaro, tre monache di Tagliacozzo cacciate dall’obitorio

    506 shares
    Share 202 Tweet 127
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}