AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Terremoto: in Italia centrale ci sono stati 7.000 eventi dal 2009 secondo quanto comunicato dall’Ingv

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Luglio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono oltre 7.000 i terremoti registrati nell’Italia centrale dal 2009 al 2013 grazie alla più alta concentrazione di stazioni sismiche, dislocate dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nell’area al confine tra Lazio, Abruzzo, Molise e parte della Campania. In questo modo è stato possibile individuare, in queste zone, strutture sismiche capaci di generare forti terremoti, di magnitudo fino a 6.9. la ricerca, pubblicata sulla rivista Tectonophysics, è stata coordinata dallo stesso Ingv. L’esperimento si chiama Slam (Sismicità Lazio-Abruzzo-Molise) è stato avviato per controllare la crisi di Campoli Appennino, in provincia di Frosinone, avvenuta fra settembre e ottobre 2009, ha spiegato Alberto Frepoli, dell’Ingv.

L’idea di ampliare il numero di stazioni sismiche e di estenderlo a un’area più vasta risale all’estate 2010, con la raccolta sistematica dei dati acquisiti dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv e dalla piccola rete temporanea di quattro sensori sismici del progetto pilota di Campoli Appennino. “Con circa 100 postazioni sismiche, quindi, è stato incrementato il numero di eventi rilevati, che – ha rilevato Frepoli – hanno raggiunto per il quinquennio 2009-2013 il numero totale di 7.011”. Di questi eventi, 6.270 “presentano una buona localizzazione” e sono quindi molto utili per avere un quadro più specifico dei meccanismi tipici della zona e per ricalcolare le magnitudo di tutti gli eventi registrati. Grazie a questi dati, quindi, diventa possibile avere “indicazioni per la valutazione del rischio sismico nella regione studiata, considerando – ha rilevato il ricercatore – che in quest’area sono presenti diversi centri abitati con più di 10.000 abitanti posti in prossimità del complesso sistema di faglie attive appenniniche”. Sono elementi preziosi per ricostruire in dettaglio la storia sismica dell’Appennino centrale, dove in passato sono avvenuti terremoti significativi, come quello del 1349 nella zona tra Venafro e Cassino, e quello del 1915 di Avezzano. Importante anche l’evento del 1654, nella provincia di Frosinone, che ancora oggi non è stato possibile localizzare esattamente.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication