AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Teramo, un viaggio nella bellezza, l’anfiteatro romano protagonista di epoche lontane

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
13 Settembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Gli anfiteatri custodiscono nelle rovine gli occhi del tempo, le lacrime del sacrificio e l’emozione della persistenza nell’oggi. Ci troviamo a Teramo, una città dalle antiche origini, la quale, come un diadema eterno, possiede delle suggestive rovine date dall’ellittico anfiteatro romano con perimetro di duecentootto metri. Nel perimetro murario si presentano diversi accessi, come quello ad arco sull’asse minore dell’ellisse e quello con tre archi affiancati lungo l’asse maggiore. L’epoca risalente di questa struttura dovrebbe appartenere al I secolo d. C. ma un velo di mistero continua a fare ombra sull’epoca certa di realizzazione.

Incidente su piattaforma Eni, omicidio colposo e lesioni: in 4 a processo

Incidente su piattaforma Eni, omicidio colposo e lesioni: in 4 a processo

1 Febbraio 2023
Abbattuto l’ex mercato ittico nel porto di Vasto

Imprese: dati dolenti per le province di Chieti e Pescara, crescita a 0,3%

1 Febbraio 2023

Fino al 1926 i resti dell’anfiteatro furono confusi con quelli appartenenti al teatro romano, poiché su di entrambi erano state edificate diverse strutture ed essendo limitrofi non si riusciva a stabilire con chiarezza la provenienza dei materiali. Così, nel 1937, decisero di eseguire degli scavi per approfondirne la conoscenza identificativa dei resti che divennero ancor più visibili, nel loro impianto nord-sud, con il susseguente abbattimento degli stabili che vi erano d’intralcio lungo la muratura perimetrale dell’anfiteatro.

Tra le ipotesi più sentite, si pensa che questo anfiteatro fosse stato utilizzato come fortezza perché dei cunicoli, rinvenuti dal sottosuolo della struttura, lasciano identificare una finalità di tipologia militare. D’altro canto, nel centro storico di Teramo, sono presenti svariati passaggi sotterranei e la maggior parte di essi servivano per collegare le chiese tra loro, come è attestato dal cunicolo rinvenuto e reso visibile sotto il pavimento del duomo di Teramo dopo aver effettuato dei restauri.

Nel medioevo, all’anfiteatro come benanche al teatro romano, furono asportati diversi materiali utili per edificare le strutture circostanti, in particolare il duomo che, sia nella parete destra esterna che in alcune parti interne, riporta delle pietre scolpite e appartenenti proprio all’anfiteatro. Ad oggi, sopra di esso è collocato un grande edificio dell’ex seminario la cui costruzione, riconducibile al XVIII secolo, comportò l’irreparabile perdita delle strutture interne.

Pertanto, proprio a causa di queste “mancanze”, legate sicuramente a delle congrue esigenze, molti visitatori percependone un’immagine scarna e intrappolata ad una realtà che ha assorbito avidamente ogni beneficio, contemplano con dispiacere le perdite che non lasciano valorizzare gli elementi storici nella completezza. E, incanalandoci verso una visione aforistica, potremmo racchiuderne una conclusione appropriata al caso facendoci dono delle parole di C.W. Ceram, il quale sosteneva che: “L’archeologia, oltre ad essere una scienza è un’arte, è infatti anche azione e avventura dello spirito”.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    5137 shares
    Share 2055 Tweet 1284
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    4935 shares
    Share 1974 Tweet 1234
  • Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

    1403 shares
    Share 561 Tweet 351
  • Schianto sull’autostrada A4 tra furgone e autocisterna, muore 38enne abruzzese: Luca La Civita

    615 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Poliziotti usano taser e ammanettano negoziante, video sul web e infuria la polemica

    601 shares
    Share 240 Tweet 150
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication