AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tangenti terremoto, la Conferenza episcopale offre collaborazione con lettera

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Giugno 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. La Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam) prende posizione sulle ultime notizie relative a presunte tangenti nella ricostruzione delle chiese distrutte dal sisma del 6 aprile 2009. Lo fa con una lettera aperta, firmata dal presidente monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne nella quale esprime “il convinto apprezzamento e la cordiale fiducia nei confronti della Magistratura e delle Forze dell’Ordine, impegnate a neutralizzare tentativi d’infiltrazione delinquenziale nelle ricostruzione post-sismica e, nel quadro della leale e corretta sinergia con le istituzioni civili – si legge nella nota – ci dichiariamo disponibili ad offrire la nostra collaborazione perché si faccia piena verita’ sulle notizie, comparse sulla stampa, che lasciano intravedere inquietanti manovre speculative e disgustosi giri di mazzette. Confermiamo, ancora una volta, il nostro impegno a contribuire alla rinascita strutturale, sociale e spirituale delle comunità colpite dal recente terremoto. Insieme a Papa Francesco condanniamo ogni forma di corruzione e affermiamo la volontà alla trasparenza e alla dedizione che non ammette complicità con il male”. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di PescaraLa Ceam spieda poi che “La nostra richiesta di vedere riconosciute le Diocesi abruzzesi come ‘soggetti attuatori’, indirizzata alcuni mesi fa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e’ giuridicamente legittima e operativamente corretta, come e’ dimostrato dal fatto che questa stessa titolarita’ e’ stata pacificamente attribuita alle chiese delle Marche, dell’Umbria e dell’Emilia Romagna, colpite da analoghe calamita’ naturali. Da subito abbiamo pubblicamente e a piu’ riprese chiarito che tale richiesta era unicamente diretta a garantire alla comunita’ ecclesiale la possibilita’ di partecipare – come e’ suo diritto – ai tavoli di concertazione, dove vengono elaborate e prese le decisioni che riguardano il patrimonio ecclesiastico, di proprieta’ delle Diocesi. In tale prospettiva abbiamo precisato che l’intento essenziale della nostra iniziativa ‘e’ quello di poter disporre di regole meglio definite e piu’ certe – recitano i comunicati di monsignor Petrocchi e della Ceam il 13 e il 14 gennaio scorsi – in grado di determinare con chiarezza modalita’, entita’ e tempi dei finanziamenti erogati per la ricostruzione del patrimonio ecclesiastico, sapendo di contribuire cosi’ alla rinascita spirituale, culturale e sociale delle nostre Citta’. Abbiamo, inoltre, rimarcato, in tutte le sedi, che, se la nostra domanda fosse stata accolta, avremmo, volentieri, rinunciato all’assegnazione degli incarichi e alla gestione diretta dei finanziamenti stanziati come anche delle successive cantierizzazioni”. “Per questo – ricorda la Ceam – abbiamo esplicitamente chiesto l’introduzione di una nota che prevedesse la possibilita’ di attivare specifiche convenzioni con altri enti (es. Provveditorato alle opere pubbliche, Direzione regionale beni artistici e ambientali, Comune) per assegnare loro la gestione dei fondi erogati e degli appalti. Il fatto che, a nostra insaputa, siano stati messi in atto – come sembra – tentativi di strumentalizzare a fini disonesti la nostra richiesta – afferma monsignor Valentinetti – costituisce un atto grave che ci offende profondamente e suscita la nostra indignata riprovazione. Tuttavia, anche nell’ipotesi che la nostra richiesta di diventare ‘soggetti attuatori’ non venisse accolta riteniamo urgente e indispensabile studiare nuovi percorsi normativi, piu’ adeguati e articolati di quelli attuali: percio’ auspichiamo che vengano varati al piu’ presto dispositivi di legge idonei a consentire una rapida e trasparente ricostruzione degli edifici sacri (di proprieta’ delle Diocesi), che costituiscono un prezioso patrimonio ‘identitario’ come anche fondamentali centri di aggregazione e luoghi di interesse turistico-culturale. E’ doveroso manifestare, altresi’ – e’ ancora la Ceam – la nostra persuasione che monsignor D’Ercole, da noi incaricato a seguire l’iter procedurale della pratica, ha sempre operato in buona fede e animato da spirito di servizio: siamo certi, pertanto, che egli risulti del tutto estraneo ad ogni manovra criminosa che potrebbe essere stata architettata alle sue spalle e contro ogni sua aspettativa. Come vescovi, ma anche come cittadini, affermiamo – insieme a tutti gli uomini di buona volonta’ – che la legge deve essere attuata a tutto campo e fino in fondo: percio’, chiunque abbia compiuto reati va perseguito, nessuno escluso. Il tumore del malaffare va estirpato con determinazione, ovunque esso si annidi. Ovviamente – come stabilisce il diritto, sia civile come canonico – nessun indagato puo’ essere giudicato colpevole prima di essere condannato da un legittimo tribunale. Tutti, in questa sofferta e complessa fase post-sismica, sono chiamati a concorrere, ognuno secondo le proprie capacita’ e mansioni, alla gigantesca opera della integrale e condivisa rinascita delle nostre zone. Nessuna istituzione o associazione sociale, da sola, puo’ realizzare questa impresa e adempiere questa missione. Siamo pronti a fare la nostra parte perche’ l’opera della ricostruzione degli edifici civili e religiosi sia condotta bene e avanzi con la dovuta snellezza. Desideriamo, percio’, dare il nostro specifico apporto, affinche’, nella convergenza fattiva e solidale, sia assicurata la buona amministrazione di tutte le risorse e ogni energia venga impiegata per promuovere il bene comune, che e’ bene di tutti e di ciascuno”, conclude la lettera aperta della Ceam.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication