Ormai tutti sanno quanto il tema delle pensioni sia uno degli argomenti messi più in risalto dai media: tutti sono d’accordo che l’attuale sistema pensionistico sia insostenibile e che vada repentinamente riformato e migliorato, ma il dibattito è ancora aperto alla ricerca di soluzioni che risolvano questo problema e che non ne creino di altre. Il periodo sicuramente non è dei più semplici, ma vi sono diversi strumenti finanziari che consentono di integrare la propria pensione.
Incrementare la propria pensione aumentando il più possibile il versamento dei propri contributi, magari con una pensione integrativa che sfrutti dei fondi pensione, ossia dei fondi comuni di investimento nei quali versare periodicamente una quota prestabilita assieme a quella a cui già provvede il datore di lavoro.
Tali capitali a loro volta vengono reinvestiti dai gestori del fondo in azioni, obbligazioni e così via, adottando delle strategie di investimento il più delle volte prudenti, in modo da ridurre il margine di rischio e non perdere così del capitale investito.
Stabilire un budget per il proprio pensionamento: l’assicurazione sulla vita può essere un buon investimento se la si concepisce in caso di vita. Versando un premio in base al contratto stipulato con un’agenzia assicurativa, all’assicurato viene garantita sia una polizza in caso di decesso che una rendita, un capitale, di cui beneficiare al termine del contratto. Ecco quindi che l’assicurazione sulla vita in caso di vita diventa una pensione integrativa che può venire erogata in un’unica soluzione oppure stipulando nel contratto la restituzione del capitale tramite “rendita vitalizia”.
Considerare la propria casa come fonte di reddito: se si possiede un immobile, probabilmente questo costituirà, in termini economici, una buona parte dei propri averi ed il prestito vitalizio ipotecario trasforma il valore della casa in una quota in denaro. Accendendo infatti un’ipoteca sull’immobile, la banca concede un prestito al pensionato richiedente (over 60) che tuttavia non perde né la casa né il diritto ad abitarvi.
Risparmiare di più oggi: gli esperti di finanza oggigiorno raccomandano di risparmiare all’incirca il 15% del proprio salario per il pensionamento. Come? Incrementando il proprio ammontare del risparmio dell’1 o del 2% di volta in volta così da raggiungere la quota desiderata.
Esplorare nuove forme d’investimento approfittando del vantaggio di conoscere il mercato finanziario e le tecniche di trading, aggiornandosi costantemente. Oggi chiedere consiglio a broker del trading online come IG e iniziare un’attività di trading tramite piattaforme online specializzate è molto semplice e in particolare grazie a queste è possibile cogliere le opportunità sia dei mercati in rialzo, che di quelli in ribasso, ovunque in qualsiasi momento. Sfruttando quindi tali conoscenze, è possibile incrementare in modo ingente i propri risparmi e guadagnare nuove entrate per il proprio piano pensionistico.
Tuttavia, le probabilità che le proprie disponibilità economiche calino quando si va in pensione sono molto alte e quindi pianificare e amministrare i propri risparmi sin da giovani è il miglior modo possibile affinché vengano garantiti una sicurezza finanziaria e il benessere economico durante l’ultima parte della propria vita.