AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Superbonus, l’ordine degli architetti d’Abruzzo contro lo stop: “10mila cantieri a rischio”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Febbraio 2023
A A
405
condivisioni
3.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “La decisione assunta dal governo di impedire di ricorrere allo sconto in fattura e di vietare alle pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti fiscali, mette a repentaglio migliaia di imprese e decine di migliaia di posti di lavoro. Ancora una volta, senza alcun confronto con la rappresentanza della filiera delle costruzioni, vengono assunte decisioni che modificano le regole del gioco a partita in corso”.

La federazione degli ordini degli Architetti di Abruzzo e Molise interviene sullo stop al Superbonus, che – secondo dati Ance Abruzzo – mette a rischio 10mila cantieri in regione, con 500 imprese ferme per via del blocco della cessione dei crediti alle banche, mille cantieri in difficoltà e il coinvolgimento di 3mila famiglie.

Superbonus, Pd: “Colpo pesantissimo per ricostruzione Italia centrale, si muova anche il Commissario”

Superbonus, Casartigiani Abruzzo: Di nuovo tutto sospeso, chiediamo al Governo l’immediata proroga

22 Maggio 2023
Superbonus e blocco cessioni: Confindustria e Ance firmano l’intesa per vendita e acquisto dei crediti

Superbonus e blocco cessioni: Confindustria e Ance firmano l’intesa per vendita e acquisto dei crediti

21 Marzo 2023

“L’operazione appare tanto più scellerata se si considerano le motivazioni addotte come giustificativo basate su dati parziali e prive di una più ampia valutazione complessiva”, commentano dalla federazione con un comunicato congiunto.

Dalla sua conversione in legge il Superbonus 110 per cento ed il meccanismo di cessione del credito sono stati modificati oltre venti volte a cui si aggiungono ulteriori cambiamenti di rango secondario, circolari applicative, provvedimenti della direzione centrale dell’agenzia delle entrate e centinaia di interpelli.

Una confusione che rischiano di pagare salato le migliaia di imprese ed i professionisti che sono ormai al collasso ed in crisi di liquidità e la cui unica colpa risiede nell’aver utilizzato, in maniera corretta, le regole emanate dallo Stato che improvvisamente, di contro, ha ritirato la parola data rendendo impossibile la cessione dei crediti ed il prosieguo dei lavori.

“Le decisioni assunte, senza minimamente occuparsi né risolvere il vero tema dei crediti bloccati, pongono una pietra tombale sul Superbonus, sia per gli interventi di efficientamento energetico che per quelli antisismici – aggiungono dalla federazione -. Tale scelta, inoltre, favorisce esclusivamente i ceti con maggiore capienza fiscale, mettendo a rischio gli impegni assunti dalle famiglie.

Allarme per i professionisti del settore che hanno garantito trasparenza e correttezza, spesso assumendosi responsabilità che non gli competevano e che si sono ritrovati in balia di richieste sempre più astruse e contraddittorie, si trovano, dopo queste ultime modifiche, a non poter applicare lo sconto in fattura per le attività già espletate necessarie e propedeutiche ai lavori ancora da avviare, a non poter più operare e tantomeno a concorrere al raggiungimento degli obiettivi di risparmio e di autonomia energetica che, almeno a parole, il governo ha sempre dichiarato di voler perseguire.

Ciò che inoltre appare incomprensibile è l’atteggiamento ideologicamente orientato e sordo ad ogni appello da parte delle innumerevoli associazioni di categoria” commenta Daniele Schiazza, coordinatore Abruzzo e Molise. A gran voce, da lungo tempo infatti, da Abi ad Ance, dalle associazioni condominiali alle reti delle professioni tecniche, dagli ordini professionali a Confedilizia e a CNA, vengono richiesti interventi risolutivi rispetto al blocco nella cessione dei crediti.

Il governo emana quest’ultima norma giustificandola con numeri parziali ma tacendo rispetto a quanto affermato, attraverso analisi e studi approfonditi, da primari istituti quali fra gli altri Nomisma e la Luiss Guido Carli. Analisi che dimostrano, di fatto, la sostenibilità economica e sociale della misura” rincarano gli architetti.
Inoltre è del tutto evidente che l’applicazione della legge sul Superbonus necessiti di correttivi sanzionatori in presenza di comportamenti poco virtuosi quali ad esempio sulle speculazioni dei materiali da costruzione o gli ingenti oneri finanziari trattenuti dalle banche sui crediti acquisiti. Gettare però via ‘il bambino insieme all’acqua sporca’ non pare una soluzione accettabile e tanto meno sensata. Queste le valutazioni complessive che dovrebbero far riflettere e che insieme ad un ascolto attento delle categorie interessate possono e devono condurre ad un quadro di regole chiare e stabili.” concludono gli architetti.

Tags: ordine degli architetti d'Abruzzosuperbonus abruzzo
Share162Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Matrimoni e cerimonie, stop a feste e baci tra gli sposi fino al 31 luglio

    Arrivano le partecipazioni di nozze, ma c’è la sorpresa: è una festa di divorzio con 150 ospiti

    1607 shares
    Share 643 Tweet 402
  • Scomparsa di Emanuela Orlandi: magistrati italiani e vaticani insieme al lavoro, siamo a una svolta?

    2927 shares
    Share 1171 Tweet 732
  • Orso se ne va a spasso per le colture del Fucino e le immagini diventano virali (Video)

    2074 shares
    Share 830 Tweet 519
  • Albergo abruzzese tra i migliori 25 al mondo: la classifica Best of the best

    3825 shares
    Share 1530 Tweet 956
  • Grave incidente agli impianti dell’Aremogna, si ribalta escavatore: ferito l’imprenditore Roberto Del Castello

    683 shares
    Share 273 Tweet 171
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication