
Nella realizzazione del Palio l’artista ha proposto come elemento centrale il magnifico rosone della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e le suggestive Gole del Sagittario per lo sfondo. All’interno degli anelli di diverso colore, ha rappresentato splendidamente i simboli più significativi del paese: dal Castello Normanno al portale di San Marcello, dalle Sorgenti del Cavuto e alla frazione di Castrovalva. Inoltre, sfumati nel tenue scorcio di cielo appaiono lo Stemma municipale e il logo dei Borghi, mentre, sopra la scritta in basso, campeggia il “falco pellegrino”, un significativo omaggio all’ambiente naturale e anche al Sestiere di Porta Japasseri.
Il Palio verrà assegnato la sera di sabato 3 agosto, dopo il Corteo storico e le sfide della Giostra d’Europa e dei Borghi più Belli, al Comune abbinato al Cavaliere vincitore. Quest’anno saranno presenti assieme ai Borghi e Sestieri di Sulmona i Comuni di Anversa, Bugnara, Introdacqua, Pacentro, Pettorano, Villalago e Scanno e le delegazioni estere di Burghausen, Colchester, Corfù, Pozeska, San Marino, Zante e una rappresentanza di Pellirosse canadesi.