AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Studenti di medicina veterinaria dell’università di Napoli “A Scuola” nel Parco Nazionle d’Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Novembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Orso morto, task force delle squadre antiveleno nella zona del ritrovamento: gli esiti della perlustrazione (foto)

Orso morto, task force delle squadre antiveleno nella zona del ritrovamento: gli esiti della perlustrazione (foto)

30 Agosto 2025
“Cuori in Campo”: a Pizzoferrato la Nazionale attori in campo per la solidarietà

“Cuori in Campo”: a Pizzoferrato la Nazionale attori in campo per la solidarietà

30 Agosto 2025

L’Aquila. Civitella Alfedena, Villetta Barrea, Barrea, Pescasseroli, sono le location scelte dall’Università degli Studi di Napoli Federico II per far svolgere attività pratiche di campo nel settore faunistico e della zootecnia sostenibile agli studenti dei Corsi di Laurea in “Medicina Veterinaria” e “Tecnologie delle Produzioni Animali”, sotto la guida del Prof. Luigi Esposito, docente di “Gestione delle risorse faunistiche”. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è, da sempre, uno scenario reale nell’ambito del quale è possibile dimostrare praticamente come le attività antropiche (zootecnia, agricoltura e turismo) e la natura, condividendo gli stessi spazi, si rendono disponibili per azioni di conservazione e di sviluppo econclip_image007omico sostenibile. Il Presidente del Parco Antonio Carrara esprime «piena soddisfazione» per le attività che il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali intende svolgere sul proprio territorio, «non solo per le due giornate di studio, ma anche e principalmente per l’attivo coinvolgimento degli allevatori, degli imprenditori turistici e delle componenti artistiche locali. L’evento è un esempio di come è possibile sfruttare in maniera costruttiva gli ambienti e le strutture recettive del Parco anche in periodi di cosiddetta bassa stagione». Le attività di campo sono passate dalla simulazione di censimento (cervo, lupo, orso, mustelidi e volpe) alla valutazione delle risorse trofiche del bosco e dei pascoli. Dalla salute degli ambienti naturali dipende la salute degli animali che alleviamo. Proprio da questa considerazione nasce la richiesta di alcuni allevatori (bovini, ovi-caprini, equini) ed apicoltori di sviluppare attività di sviluppo sostenibile, compatibili e complementari alle azioni di conservazione dell’Ente Parco. La parte pratica è stata accompagnata dalle competenze teoriche fornite agli studenti, nelle ore buie del pomeriggio, presso il Museo Naturalistico dell’Ente Parco, dal Veterinario Leonardo Gentile e dalla Zoologa Roberta Latini. Al Programma di attività hanno fornito apporti professionali specifici il Prof. Luigi Esposito Docente Gestione Risorse Faunistiche dell’Università di Napoli e la Dott.ssa ErminiaScioli Dirigente Medico del Servizio Veterinario ASL n1 Aquila.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication