AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Stop alle barriere architettoniche in città, appello degli architetti: dovrebbero essere accessibili a tutti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Agosto 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Troppe barriere architettoniche nelle nostre città. Gli architetti  lanciano un appello ai Comuni: partire dal Piano Eliminazione Barriere  Architettoniche. “Le norme esistono, e sono in vigore anche da molti anni. Ma se per
costruire un nuovo edificio viene richiesto il rispetto della normativa  sul superamento delle barriere architettoniche la storia cambia quando  si parla di spazio urbano”. E’ quanto evidenzia l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Teramo che segnala come “le città dovrebbero essere accessibili a tutti,  persone con disabilità comprese, sia negli spazi pubblici, che siano  esterni od edifici, che negli spazi privati aperti al pubblico”. “I Comuni – segnalano gli Architetti – devono predisporre i P.E.B.A., Piani  per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche,  strumento di
pianificazione degli interventi, previsti nelle norme vigenti inerenti  sia l’accessibilità che il più ampio tema dei diritti delle persone con  disabilità. I piani sono stati introdotti nel 1986 relativamente agli  edifici pubblici (Legge 41/86, art. 32) poi estesi nel 1992 agli spazi  urbani (Legge 104/92, art. 24); nel 1996 con il D.P.R. 503/96 artt. 3-4
vengono definiti anche i percorsi accessibili”.

“Purtroppo – evidenzia il presidente Arch. Raffaele Di Marcello –  nonostante l’obbligatorietà della redazione del P.E.B.A da parte delle  Amministrazioni competenti fosse stabilita entro un anno dalla adozione  dalla Legge 41/86 (e quindi oltre trent’anni fa) riferita agli edifici  pubblici, i termini di attuazione risultano ad oggi per lo più
disattesi. Inoltre le amministrazioni dovrebbero avere in organico un Disability Manager, figura professionale che ha il compito di  raccogliere le istanze dei cittadini disabili e delle loro famiglie, di  attivare il lavoro in rete di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, di  veicolare i bisogni delle persone disabili verso i servizi esistenti, di
mettere in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità,  urbanistica e non solo, e ad evitare ogni forma di discriminazione, ma  ad oggi, praticamente, nessuna amministrazione ne è dotata.”

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Gli architetti lanciano quindi un appello a tutte le amministrazioni  comunali affinchè predispongano, al più presto, il piano per  l’eliminazione delle barriere architettoniche, integrandolo all’interno  dei propri strumenti di pianificazione e di regolamentazione (P.R.G. –  Regolamento Edilizio, ecc.) e soprattutto affinchè rendano realmente le  città a misura di cittadino, rispettando le norme vigenti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication