AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Stabilimento Honda di Atessa, si paventa l’ipotesi di una delocalizzazione delle attività

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Novembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Operazione dei carabinieri per appalti di fornitura all’ospedale dell’Aquila, indagati due medici e tre amministrativi

Operazione dei carabinieri per appalti di fornitura all’ospedale dell’Aquila, indagati due medici e tre amministrativi

10 Giugno 2023
Ferrovie, definito il progetto linea Adriatica: 8,5 miliardi e un’ora in meno di viaggio

I fondi della linea ferroviaria Roma-Pescara andranno alla Orte-Falconara, competitor dell’Abruzzo

10 Giugno 2023

Atessa. “E’ notizia dei giorni scorsi che la Honda di Atessa ha rinunciato ad investire sul sito di Val di Sangro ed in più si paventa l’ipotesi di delocalizzare alcune delle già esigue attività dello stabilimento. Ma è bene ricordare che da anni allo stabilimento di Atessa non è rimasto che l’assemblaggio, dopo che è stata sostanzialmente abbandonata la produzione dei motocicli. Ora, a quanto si apprende, c’è il rischio concreto che anche l’assemblaggio dei motori venga fatto altrove. Per la Honda di Atessa siamo di fronte alla cronaca di una ‘morte’ annunciata”. honda-italia-la-fabbrica-di-atessa-ch-2-parte_101Lo affermano in una nota Marco Fars, segretario regionale di Rifondazione Comunista e Maurizio Acerbo, della segreteria nazionale del partito. “Si tratta” osservano i due esponenti politici “di un esito che noi, come Rifondazione Comunista, avevamo ampiamente previsto, tanto che già dal 2011 denunciammo che non sarebbero stati gli accordi al ribasso per i lavoratori, l’aumento della precarietà e le deroghe al Ccnl, a far ripartire le produzioni. Avevamo la sfera di cristallo per prevedere questo esito? No, avevamo parlato con i lavoratori e ci eravamo letti le carte, ed in alcuni accordi si affermava esplicitamente la previsione di una tendenza fortemente negativa dei futuri volumi produttivi. Inutile stupirsi ora o affermare l’ovvietà che ‘questa non è la strada giusta’. Ripercorrendo le recenti vicende dello stabilimento, si nota chiaramente che non ha funzionato la morbidissima linea sindacale adottata quando Honda, a partire dal 2011 ha messo in serie accordi, anche in deroga al Ccnl, che hanno aumentato vertiginosamente le condizioni di precarietà dei lavoratori, con la scusa che quella strada avrebbe restituito competitività allo stabilimento. Alla tendenza fortemente negativa del mercato delle moto, pure sottolineata negli accordi sottoscritti, si è aggiunta la chiara volontà della proprietà di produrre altrove. Ci si è forse dimenticati che quando la Honda mostrava la volontà di licenziare metà del personale ad Atessa, nel frattempo realizzava un nuovo stabilimento in Vietnam? E quindi, ora, di cosa ci si stupisce?”, si chiede Rifondazione. “La vicenda della Honda” si legge ancora nella nota “ha dimostrato che non è con la precarietà ed i sacrifici dei lavoratori che si esce dalla crisi, ma garantendo loro diritti e salario propri di un lavoro almeno dignitoso, ma che di certo non verranno regalati dalla proprietà. Piuttosto, ci sarebbe da mettere in piedi strategie per ostacolare le delocalizzazioni produttive, che da anni interessano tutto l’Abruzzo. Ma nonostante gli impegni presi in campagna elettorale, il Pd ed i suoi satelliti, esattamente come già fu per il centrodestra, dimostra di non essere in grado di mettere in campo politiche nemmeno per il mantenimento dei livelli occupazionali. Da un punto di vista sindacale, speriamo, invece, che la storia di questa drammatica vicenda insegni anche la necessità di restituire ai lavoratori il protagonismo della lotta, senza la quale diritti e salario saranno sempre più ridotti. Si invertano, allora, le disastrose politiche fin qui seguite. Visto che non si potrà mai competere con uno stabilimento vietnamita sul costo del lavoro, la strategia confindustriale e governativa di riduzione dei diritti dei lavoratori non funziona, visto che Honda ha ottenuto tutto quel che chiedeva e se ne va lo stesso. E pure la riduzione del danno da parte sindacale (non si ricorda, infatti, alcuna forma di reale mobilitazione sulla vertenza Honda, salvo rare eccezioni) funziona poco. Si apra, perciò, una vertenza forte e larga, capace di mobilitare pure i lavoratori dell’indotto anche non direttamente produttivo. Una vertenza” dicono infine Fars e Acerbo “che punti direttamente al nodo centrale: la necessità di una politica economica e industriale che non sia quella fin qui seguita di permettere alle grandi imprese di fare quel che a loro pare”.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Fuggono al posto di blocco, gettano la droga e tentano di investire un agente: arrestati

    Giovane donna aggredita selvaggiamente all’Aquila: arrestato un magrebino

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Il governo cancella i fondi Pnrr per la linea Roma Pescara, finanziamenti dirottati altrove

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Proclamate le 25 finaliste di Miss Mondo 2023: per l’Abruzzo in gara la diciottenne Cristina Yaremchuk

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • A14, chiusura tratto tra Pineto e Pescara nord in entrambe le direzioni

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Terribile schianto sulla Fondovalle Trigno, coinvolte tre vetture: morto un ragazzo di 30 anni

    541 shares
    Share 216 Tweet 135
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication