AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ss80, avviata valutazione impatto ambientale: forte rischio secondo Forum H2o

Sandro Gentile di Sandro Gentile
17 Settembre 2022
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Schianto mortale sulla Panoramica, due persone ferite: grave una donna

1 Ottobre 2023
Musei senza barriere. Al MuGe sabato e domenica corso-evento per accessibilità senza barriere comunicative per sordi

Il Comune dell’Aquila celebra la Giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche

1 Ottobre 2023
Giulianova. “L’ANAS ha depositato presso il Ministero della Transizione Ecologica la documentazione per la Valutazione di Impatto Ambientale nazionale del quarto lotto della SS.80 tratto Mosciano – Giulianova.
 
Chiunque può presentare osservazioni entro il 16 ottobre 2022. 
 
Il costo dell’opera è di 146,7 milioni di euro per circa 7 km alla “modica” cifra di 21 milioni di euro a km.
 
La prima questione che salta agli occhi è il posizionamento del tracciato quasi completamente nelle aree a rischio di esondazione del Fiume Tordino (in larga parte rischio “basso”, per un tratto a rischio “medio” e per un tratto in rischio “elevato”, su cui si passerebbe in viadotto). Certo, guardando agli innumerevoli problemi idrogeologici che ha avuto il tratto realizzato a monte Teramo-Mosciano queste premesse non ci fanno ben sperare” così, in una nota, il Forum H2O.
 
“Vi è da dire che ANAS presenta una relazione idraulica per sostenere che la strada non avrà problemi e non li causerà a valle modificando il regime delle acque. 
 
Il problema è che ANAS, facendo riferimento a norme del 2008, calcola le aree a rischio e le interazione tra strada e acqua tenendo conto delle portate delle piene con tempo di ritorno di 200 anni (cioè la portata massima che si ha in 200 anni sulla base dei dati pregressi). 
 
Basta guardare a quanto accaduto nelle Marche due giorni or sono o l’anno scorso in Germania a scala più vasta per capire che questi parametri, fondati sui rilievi del passato, non sono più coerenti con la rapida evoluzione del clima determinata dal riscaldamento globale. I fenomeni sono molto più intensi per cui le piene che prima avevano bassissime probabilità di accadimento (quelle cinquecentenarie, cioè quelle che prima capitavano una volta ogni 500 anni, o millenarie, una volta ogni 1000 anni) sono diventate molto più probabili. Pertanto a nostro avviso sarebbe più opportuno rivedere questi calcoli prevedendo eventi di piena più rilevanti” prosegue il Forum H2O.
 
“In generale poi non possiamo non notare che la spesa sia enorme rispetto alle tantissime priorità che abbiamo sul territorio: ci pare arrivato il tempo di sfatare questo mito dell’opera stradale a tutti i costi, in questo caso ben 146 milioni di euro per guadagnare al massimo qualche minuto di tempo di percorrenza. Tutto ciò quando la rete idrica è un colabrodo, gli ospedali e le scuole sono in larga parte malandati con performance energetiche spesso ridicole tanto da far diventare insostenibili i costi per illuminazione e riscaldamento, il trasporto pubblico è ridotto ai minimi termini, la rete stradale secondaria esistente ridotta a mulattiere con frane e buche. Crediamo che una riflessione in questo senso vada fatta in termini di costi-benefici e di verifica delle reali priorità su cui dovrebbero essere spesi i fondi pubblici, anche rispetto all’ennesimo investimento che favorisce il traffico su gomma con le relative emissioni. Non a caso la Commissione europea ha preteso dall’Italia l’esclusione di nuove strade dal PNRR per destinare le risorse a interventi realmente sostenibili come ferrovie, ciclabili, risanamento degli edifici ecc. Magari si potrebbe intanto pensare a un intervento di fluidificazione molto meno costoso e rapido sulla strozzatura dell’innesto sulla SS.16 dove si formano code risolvendo il quale già si guadagnerebbe molto.
 
L’intervento prevede poi un pesante consumo di suolo fertile, in una delle ultime aree planiziali meglio vocate per l’agricoltura non ancora stravolta da strade ed edifici. ISPRA, massimo organo scientifico dello Stato, continua a richiamare inutilmente cittadini e decisori sull’emergenza della perdita permanente di suolo fertile a causa della cementificazione. 
 
Crediamo che un ripensamento collettivo delle priorità prendendo atto delle cause della crisi climatica ed ecosistemica nonché di quella economica e sociale sarebbe un segno di civiltà” conclude Forum H20.
Share55Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Schianto mortale sulla Panoramica, due persone ferite: grave una donna

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    1024 shares
    Share 410 Tweet 256
  • Nuovo treno Pescara-Roma, i dubbi dei 5 Stelle: “Vediamo quando arriveranno fondi promessi”

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Parla il direttore del Parco nazionale d’Abruzzo: non è giusto uccidere l’orso ma è necessario

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}