AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Materia oscura sotto al Gran Sasso, registrato in Abruzzo uno degli eventi più rari dell’universo

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
26 Aprile 2019
A A
Foto: Wired.it - Xenon1T

Foto: Wired.it - Xenon1T

131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Foto: Wired.it – Xenon1T

L’Aquila. È stato registrato oggi, nei laboratori nazionali del Gran Sasso, uno degli eventi più rari dell’universo. Secondo quanto riportato infatti da Wired.it, il rilevatore di materia oscura Xenon1T ha misurato, per la prima volta, la doppia cattura elettronica dell’isotopo xenon-124. Si tratta del decadimento più raro mai osservato finora.

La scoperta, pubblicata su Nature, è stata riportata dal magazine internazionale di tecnologia. Un esperimento che ha davvero dell’incredibile. “Il processo di decadimento di questo isotopo radioattivo”, si legge, “è estremamente lento. Basti pensare che la sua vita media – o tempo di dimezzamento- è di ben mille miliardi di volte più lunga dell’età dell’Universo. Più precisamente, il team di ricercatori è riuscito a osservare un evento rarissimo chiamato doppia cattura elettronica, fenomeno nel quale due protoni all’interno di un atomo di xenon catturano simultaneamente due elettroni, trasformandosi in due neutroni con l’emissione di due neutrini e di energia, circa 64.000 elettronvolt. Come spiegano gli esperti, attraverso questo processo lo xenon-124 si trasforma in tellurio-124″.

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

30 Gennaio 2023
In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

30 Gennaio 2023

Ethan Brown, uno dei ricercatori del Rpi, il Rensselaer Polytechnic Institute di New York, lo definisce come “il processo più lungo e più lento che sia mai stato osservato direttamente, e il nostro rilevatore di materia oscura è talmente tanto sensibile da riuscire a misurarlo. È incredibile”, ha commentato, “aver assistito a questo processo e conferma che il nostro rilevatore può misurare l’evento più raro mai registra”.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il controsenso delle cose con un senso

Notizie più lette

  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6438 shares
    Share 2575 Tweet 1610
  • Strangola il fratello con grave disabilità e si toglie la vita: tragedia in Abruzzo

    914 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    1284 shares
    Share 514 Tweet 321
  • La piccola Violante è stata ritrovata, sospiro di sollievo a Roccaraso

    2439 shares
    Share 976 Tweet 610
  • Niente neve naturale e costi troppo alti: la stazione sciistica di Pescocostanzo rimarrà chiusa

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication