L’Aquila. Il giudizio sull’operato del presidente della Regione Luciano D’Alfonso e’ positivo per il 43,1% dei cittadini, un dato in crescita rispetto alla precedente rilevazione di ottobre 2015. Pur tuttavia il dato negativo si attesta al 56,9%. E’ quanto emerge da una rilevazione socio-politica, denominata ‘Abruzzo Monitor’, curata dalla Digis societa’ operante a livello nazionale nel settore delle ricerche di mercato e dei sondaggi. La societa’ parla di “rilevazione statisticamente significativa, con un margine di errore del 3,1%, sull’Abruzzo, che proseguira’ nei prossimi 2 anni”. Dai dati piu’ salienti del sondaggio quadrimestrale, inoltre, emerge che il 35,2% degli abruzzesi afferma che in Abruzzo si vive bene, mentre il 27,3% pensa si viva male. Il resto degli abruzzesi afferma di vivere ne’ bene ne’ male. Il migliore assessore regionale e’, invece, per gli abruzzesi Giovanni Lolli (21,6%), seguito da Silvio Paolucci (18,8%). Medaglia di bronzo, e in crescita rispetto alla precedente rilevazione di ottobre 2015, Andrea Gerosolimo (17,1%). Seguono Marinella Sclocco (15,8%), Bartolomeo Di Donato Matteo (13,8) e Dino Pepe (12,9). Tra i rappresentanti politici dell’opposizione, colui che ispira piu’ fiducia e credibilita’ e’ Paolo Gatti (26,1%), seguito dalla rappresentante dei Cinque Stelle Sara Marcozzi (24%). Poi ci sono Mauro Febbo (16,9), e, uscendo da palazzo dell’Emicilo ma restando all’opposizione si registra un buon risultato per Umberto Di Primio (17,4%), attuale sindaco di Chieti. Chiude questa classifica Nazario Pagano, coordinatore regionale di Forza Italia (15,6). Per quanto riguarda i sindaci dei capoluoghi di provincia, il giudizio migliore lo ottiene il sindaco dell’Aquila Cialente, con un giudizio positivo dei suoi cittadini pari al 56,2%. A seguire Umberto Di Primio, sindaco di Chieti, con il 52,1%, mentre il sindaco di Teramo Brucchi si assesta al 45,1% di giudizi positivi, in crescita comunque rispetto alla rilevazione precedente di ottobre 2015. Fanalino di coda il sindaco di Pescara con 34,1% di gradimento. Il giudizio positivo degli abruzzesi sull’operato del premier Renzi e’, invece, pari al 42,1%, negativo per il 57,9%. Per quanto riguarda la collocazione politica degli abruzzesi risulta una maggioranza relativa del centrosinistra (28,3), seguita dal centrodestra (18,2), Movimento 5 Stelle (13,9), sinistra (12,8), destra (11,4). A nessuna di queste alternative ha risposto il 15,4% del campione.