Teramo.”Si tratta di un’ordinanza che interessa interventi per 32 milioni di euro circa, di cui 23 già oggetto di finanziamento con l’ordinanza 109, a cui si aggiungono circa 9 milioni di euro per la scuola Molinari. Un finanziamento quest’ultimo, fondamentale per consentire un percorso di ricostruzione del patrimonio scolastico che sia fattibile e programmabile”. Così il sindaco Gianguido D’Alberto, illustrando l’ordinanza Teramo che crea le condizioni per un’accelerazione decisiva della ricostruzione del municipio e del patrimonio scolastico comunale danneggiato dal sisma del 2016.
“Nell’ambito di questo finanziamento per la quota dei 23 milioni di euro avremo la possibilità, in fase di stato avanzamento dei lavori – ha continuato D’Alberto – di implementare la copertura finanziaria. In più per la ricostruzione delle scuole e la definizione della ricostruzione del patrimonio scolastico su Teramo potremo beneficiare, come tutti gli altri soggetti che avranno poteri speciali, del 10 per cento delle economie derivanti dagli importi dei lavori, il che ci consentirà di individuare spazi da destinare alla ricollocazione degli studenti nella fase in cui partirà la ricostruzione degli edifici scolastici”.
D’Alberto ha poi sottolineato come tra le novità più importanti ci sia la costituzione della conferenza di servizi speciali, coordinata dal subcommssario Fulvio Soccodato, che potrà essere convocata per quei procedimenti dove intervengono più soggetti. “Particolarmente importanti e ambiziosi sono i cronoprogrammi ridefiniti all’esito dei poteri speciali, che abbattono i tempi fino al 50% – ha concluso – e questo dà il senso di cosa significhi portare avanti la ricostruzione con norme ordinarie, come avvenuto nei primi quattro anni, e cosa significhi invece poter contare sui poter speciali”.