AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma 2016: raggiunta l’intesa sul Testo Unico della ricostruzione privata

Legnini: "Riorganizza, semplifica innova norme 61 ordinanze"

Luna Zuliani di Luna Zuliani
30 Novembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La Cabina di coordinamento sisma 2016, presieduta dal commissario Giovanni Legnini, ha raggiunto oggi l’intesa sul Testo unico della ricostruzione privata che riorganizza, semplifica ed innova le norme contenute in 61 ordinanze, che vengono contestualmente abrogate.

“Il nuovo Testo sarà adottato formalmente e illustrato nei dettagli nei prossimi giorni, non appena ottenuto il via libera della Corte dei Conti, ed entrerà in vigore il primo gennaio 2023 insieme alla nuova piattaforma telematica Gedisi per la gestione delle pratiche sisma”, fa sapere la Struttura commissariale.

Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023
Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

6 Febbraio 2023

È la prima volta che in una ricostruzione post sisma viene varato un Testo unico della normativa, che rimarrà “unico” anche in futuro, con l’integrazione diretta nel testo di eventuali successive modifiche. Il Testo raccoglie in 130 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni – con 65 allegati – che sono state adottate a partire dal 2016, “superando un quadro di regole stratificato, a volte sovrapposte, di difficile comprensione”, viene sottolineato. Al di là della semplificazione e del riordino delle norme, “il Testo apporta innovazioni anche sostanziali, che danno alla ricostruzione, dopo il terremoto in Centro Italia una configurazione più semplice, attenta alle caratteristiche del territorio e alle esigenze dei cittadini – comunica la Struttura – Vengono introdotte nuove norme, in particolare, per favorire il completamento della ricostruzione, ampliando ad esempio le tipologie di edifici ammessi al contributo o consentendo ai comuni di subentrare, in taluni casi, ai proprietari privati”.

E si delineano “per la prima volta i principi che orientano la ricostruzione, cioè speditezza e semplificazione amministrativa, legalità, imparzialità, trasparenza, partecipazione, e le sue finalità: sicurezza degli edifici e del territorio, sostenibilità ambientale, efficienza energetica, qualità architettonica, tutela e valorizzazione del patrimonio, lo sviluppo sostenibile”.

“Oggi si conclude un lavoro imponente, lungo ed approfondito, che è frutto di una consultazione pubblica e del confronto con tutti gli attori della ricostruzione”, ha commentao il commissario Legnini che ha ringraziato le Regioni e i loro Uffici speciali per la ricostruzione, “che hanno dato un apporto decisivo, lo staff della Struttura guidato da Pierluigi Mantini, e i comuni, i professionisti, le imprese, i sindacati, i comitati e le associazioni dei cittadini, che hanno contribuito e condiviso questo lavoro”.

“Il Testo unico della ricostruzione privata era un impegno preso che viene rispettato – aggiunge Legnini – così come la realizzazione della nuova piattaforma informatica per la gestione dei progetti e delle pratiche sisma, ormai pronta al debutto, e che è stata realizzata parallelamente al Testo unico, con cui dovrà interfacciarsi”.

“Sono due strumenti che semplificano il lavoro dei tecnici – spiega ancora – e che ci auguriamo possano avvicinare alla ricostruzione un numero sempre maggiore di professionisti e di imprese, così da accelerare un processo ormai ben avviato”.

“Nelle prossime settimane, in particolare, – conclude Legnini – saranno avviate iniziative per favorire la conoscenza e la diffusione del Testo unico e della nuova piattaforma telematica per la gestione delle richieste di contributo sisma da parte dei professionisti, insieme a seminari di approfondimento sul Testo unico con gli stessi professionisti, i tecnici comunali e gli Uffici speciali regionali”.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3104 shares
    Share 1242 Tweet 776
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2101 shares
    Share 840 Tweet 525
  • Incidente A14: stabili ma ancora critiche le condizioni del figlio 12enne di Silvestrone

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    825 shares
    Share 330 Tweet 206
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication