AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma 2016, controlli più rapidi ed efficaci sugli appalti della ricostruzione pubblica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Dicembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

l’Aquila. Un sistema di vigilanza preventivo e semplificato sugli appalti per rendere i controlli di legalità nella ricostruzione pubblica post sisma 2016 ancora più rapidi e, allo stesso tempo, efficaci.

È questo il frutto dell’accordo tra il Commissario Straordinario alla Ricostruzione sisma 2016 e l’Anac, che hanno inoltre condiviso la definizione di atti e procedure tipo relativi ad alcune delle fasi dei procedimenti per gli appalti pubblici.

Sisma 2016, quasi 2.900 richieste di contributo: Legnini ringrazia tecnici e cittadini

Sisma 2016, via libera al finanziamento per l’edilizia pubblica a San Valentino

13 Marzo 2024
Sisma 2016, quasi 2.900 richieste di contributo: Legnini ringrazia tecnici e cittadini

Terremoto 2016: 15 milioni di euro per ricostruire Ancarano

27 Novembre 2023

Due quindi le novità principali frutto del lungo e approfondito lavoro tra Commissario, Anac e Uffici speciali per la ricostruzione. Da un lato è stato definito un nuovo sistema, basato su una scheda di autovalutazione degli atti per gli affidamenti diretti e quindi su un maggior coinvolgimento degli Usr e delle Stazioni appaltanti nella verifica preliminare della documentazione, così da velocizzare ulteriormente i controlli dell’Unità operativa speciale (Uos).

Il secondo risultato è l’elaborazione condivisa, tra la Struttura Commissariale e l’Anac, di atti e procedure-tipo per la determinazione a contrarre per l’affidamento diretto dei servizi di architettura e ingegneria, per la determinazione a contrarre di affidamento diretto dei lavori, per lo schema di avviso di indagine di mercato, per la procedura negoziata telematica per l’affidamento di servizi e per la procedura di affidamento diretto lavori.
“Il frutto di questo complesso lavoro svolto insieme ad Anac per la ricostruzione post sisma, è suscettibile di un’applicazione più generale – ha sottolineato il Commissario Legnini -.

Le procedure-tipo garantiscono legalità ed efficacia, mentre il sistema più incentrato sull’autovalutazione snellisce di molto i formalismi, in un’ottica di collaborazione tra istituzioni che, come più volte ha dimostrato l’esperienza del post sisma in Centro Italia, è la chiave per superare le criticità che una ricostruzione così complessa necessariamente comporta.

Tali innovazioni sono tanto più utili considerando che nel 2023, grazie al notevole lavoro degli Usr e dei Comuni, si verificherà una notevole crescita dei cantieri della ricostruzione pubblica”.

Tags: sisma 2016
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication