AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Siglato accordo tra Rewilding Apennines e Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Roseto degli Abruzzi. Venerdì scorso, 17 Ottobre, è stato un giorno molto importante per l’iniziativa di Rewilding nell’Appennino Centrale. Un protocollo di intesa, infatti, è stato firmato congiuntamente da Dario Febbo e Antonio Carrara, rispettivamente Direttore e Presidente dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e Alberto Zocchi, Presidente dell’Associazione Rewilding Apennines, a Pescasseroli (AQ). La collaborazione tra l’Ente Parco e Rewilding Apennines è fondamentale per affrontare alcune sfide cruciali nella protezione dell’orso bruno marsicano ed esplorare insieme opportunità e soluzioni innovative. Rewilding Appennines, che ha iniziato a lavorare nella zona nel gennaio 2014, ha finora concentrato i propri sforzi sui territori circostanti il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, focalizzando l’attenzione su quelle aree, ancora non sufficientemente protette, che rappresentano possibili corridoi ecologici di collegamento tra il Parco e le altre grandi aree protette dell’Appennino. “Questo accordo è un importante passo avanti,” dice Alberto Zocchi, “e apre la strada ad una collaborazione di certo proficua tra noi, le comunità locali e il Parco Nazionale d’Abruzzo per un lungo periodo a venire, con una strategia concordata che unisca la conservazione della natura e il rewilding a sviluppo economico, posti di lavoro e reddito in tutte le comunità intorno al Parco”.  L’obiettivo principale è quello di lavorare assieme per coinvolgere le comunità locali delle zone circostanti, incluse nella zona di protezione esterna del Parco Nazionale, al fine di salvaguardare e garantire un futuro all’orso marsicano. E ciò, ad esempio, attraverso una più efficace creazione di corridoi di connessione ecologica sicuri tra il Parco e le altre aree protette circostanti, che permetterebbe agli orsi di ricolonizzare queste altre aree e espandere l’areale della specie, con la speranza di raggiungere un numero più alto di animali.
Il team di rewilding e suoi tre “Ambasciatori dell’Orso” sono pronti a collaborare in vari modi con le autorità del parco nazionale, dando il loro contributo al monitoraggio della fauna e al coinvolgimento del mondo venatorio; offrendo consulenza per uno sviluppo del turismo legato all’osservazione della fauna selvatica e supporto al lavoro di sorveglianza e di comunicazione del Parco. Fondato nel 1923, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è una delle prime e principali aree protette Italiane. Ospita l’ultima popolazione di orso bruno dell’Appennino o marsicano, insieme a numerose altre specie di selvatici, come l’endemico camoscio appenninico, il lupo, il cervo, il cinghiale e molte altre specie carismatiche. In questo parco meraviglioso, dove il rewilding avviene già da sé, si possono trovare anche le faggete più antiche d’Europa. E il tutto quanto a stretto contatto con bellissimi borghi antichi, circondati da pascoli e praterie: elementi che non a torto già attirano ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, provenienti da tutto il mondo. Tabella ParcoIl lavoro di Rewilding Appennino è sostenuto finanziariamente dalla Fondation Segré e, attraverso Rewilding Europe, dalla Dutch Postcode Lottery.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication