AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Siccità, Coldiretti chiede misure di emergenza per salvare raccolti

Sandro Gentile di Sandro Gentile
24 Luglio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Misure di emergenza per salvare i raccolti in Italia, decimati dalla siccità. Le chiede la Coldiretti, che nel frattempo in collaborazione con l’Associazione nazionale delle bonifiche (Anbi) ha elaborato un progetto per raccogliere fino al 50% dell’acqua piovana. “Occorre intervenire nell’immediato con misure di emergenza per salvare i raccolti e il futuro di aziende e stalle in grave difficoltà”, afferma in una nota il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini.

“La devastante siccità che stiamo affrontando ha evidenziato ancora una volta che l’Italia ha bisogno di nuovi invasi per raccogliere l’acqua a servizio dei cittadini e delle attività economiche, come quella agricola che, in presenza di acqua, potrebbe moltiplicare la capacità produttiva in un momento in cui a causa degli effetti della guerra in Ucraina abbiamo bisogno di tutto il nostro potenziale per garantire cibo ai cittadini e ridurre la dipendenza dall’estero”.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Per questo motivo Prandini rende noto di avere elaborato, in collaborazione con l’Anbi, “un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di bacini di accumulo (veri e propri laghetti) per arrivare a raccogliere il 50% dell’acqua dalla pioggia. I laghetti sarebbero realizzati senza cemento, con pietra locale e con le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, per raccogliere l’acqua piovana e utilizzarla in caso di necessità”.

La siccità, prosegue la Coldiretti, sta avendo un impatto devastante sulle produzioni nazionali con cali del 45% per mais e foraggi per l’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta; in calo di oltre un quinto le produzioni di frumento tenero, del 30% quella di riso, del 15% quella della frutta ed è scesa del 20% cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, mentre in Sardegna le cavallette hanno devastato quasi 40.000 ettari di campi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication