AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Shoa e Foibe: Di Pangrazio riceve gli studenti abruzzesi all’Emiciclo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Gennaio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Pietrucci sul futuro incerto della Campomizzi e sulla gestione dell’Adsu

Pietrucci sul futuro incerto della Campomizzi e sulla gestione dell’Adsu

21 Settembre 2023
Movimento 5 stelle vota contro il rinvio di “Nuova Pescara” al 2027

Movimento 5 stelle vota contro il rinvio di “Nuova Pescara” al 2027

21 Settembre 2023

L’Aquila. Si e’ svolta ieri mattina nell’Aula consiliare dell’Emiciclo la giornata formativa “La shoah e le foibe: ricordare perche’ non accada di nuovo” promossa dal Consiglio regionale, dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico regionale, in collaborazione con l’Istituto Abruzzese per la Storia e la Resistenza e dell’Italia Contemporanea. dipangrazioNell’Aula consiliare dell’Emiciclo un centinaio di alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole superiori abruzzesi sono stati ricevuti dal presidente Giuseppe Di Pangrazio . “E’questa una giornata per voi significativa, perche’ servira’ a riflettere sulle tragedie che l’uomo ha commesso in un recente passato – ha commentato Di Pangrazio rivolgendosi agli studenti abruzzesi – Questo progetto vi condurra’ lungo un cammino di conoscenza critica e di arricchimento umano e sociale, perche’ potrete rendervi conto personalmente dei fatti e degli avvenimenti del Novecento, nel viaggio di formazione che tocchera’ alcune localita’, teatro di uno dei piu’ tragici misfatti contro l’umanita’. Non dimenticare gli orrori del passato, coltivare la memoria, serve proprio ad aiutarci a leggere il presente, dove la parola Pace ha cosi’ poco spazio”. Di Pangrazio ha, poi, ringraziato tutti gli intervenuti ed in modo particolare gli insegnanti degli Istituti Superiori che hanno aderito al progetto, per il loro impegno aggiuntivo e straordinario, teso a consentire agli studenti di partecipare a questo tipo di eventi. Il presidente del Consiglio regionale ha salutato gli studenti con una frase di Anna Frank, la giovane ebrea tedesca uccisa nel campo di Bergen-Belsen: “Eppure gli uomini non sono cattivi”. La giornata e’ proseguita con una visita guidata alla citta’ degli studenti.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Una delle persone più intelligenti del mondo è abruzzese, lo scrittore Giovanni Di Iacovo

    Una delle persone più intelligenti del mondo è abruzzese, lo scrittore Giovanni Di Iacovo

    799 shares
    Share 320 Tweet 200
  • Incidente nella tarda serata di ieri sull’autostrada A14, coinvolte 5 auto: 4 persone ferite

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Botte col tirapugni a un 21enne, arrestato 32enne: deve scontare in carcere 6 anni e otto mesi

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Arrestate a L’Aquila 3 donne per furto di superalcolici del valore di 700 euro

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Bambino di 15 mesi rischia di morire per arresto cardiaco: salvato da due medici in vacanza

    453 shares
    Share 181 Tweet 113
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication