Atessa. “In attesa della realizzazione dei progetti industriali 4.0, sponsorizzati dal MISE (Ministero industria sviluppo economico) elaborati in Academy Sevel, al fine di aumentare la cilindrata produttiva a minor costo del Ducato, il copyright sullo straordinario 5.0 resta il jolly aziendale per il record 2018. Il Grand Prix SEVEL 2018 è ripartito con identici circuiti/azioni regolamentati dai tempi predeterminati dell’ UAS in TMU (1 sec=27,78 TMU) privi delle meno empiriche ma costose prove cronometriche dei singoli giri/operazioni ripetitivi”, scrivono in una nota gli operai della Sevel
“in linea anche per il 2018 dovremo svolgere le mansioni assegnate,dal codice verde Eaws, senza fattore di maggiorazione/riposo con ritmi da formula 1, evitando fermate o inadempienze, pena contestazioni disciplinari,per salire sul prestigioso podio finale W.C.M. con medaglie/premi una-tantum insindacabili. Al fine di ottenere: aumenti salariali, garantire il fondamentale equilibrio psicofisicosenza dover utilizzare individuali pit-stop (par) infrasettimanali,per raggiungere incolumi,integri ed efficienti il 2018 e l’età pensionistica posticipata. Partecipazione ambita dai numerosi appassionati, in lista per il biglietto d’ingresso,per testare le funamboliche prestazioni del bolide Ducato made in Sevel, proclamiamo sciopero dei turni straordinari: TURNO A 10-24 febbraio2018, TURNO B 3-17 febbraio2018, TURNO C 11 febbraio 2018”.