AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Salviamo l’Orso e il comune di Scanno dicono stop al traffico per la salvaguardia dell’orso nel Pnalm

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023
Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

6 Febbraio 2023

Scanno.  Ziomass, Ferroio e Camporotondo: aree bellissime e incontaminate nel territorio di Scanno, ricche di presenze faunistiche e frequentate dall’orso marsicano, soggette all’accesso indiscriminato del traffico veicolare proveniente sia dall’ingresso della Valle del Tasso che da quello di Passo Godi. Se la sbarra della Valle del Tasso, nonostante l’ordinanza n.66 del 20/11/2012 è sempre rimasta aperta, a quella di Passo Godi era stato addirittura spaccato il lucchetto allo scopo di prevenirne la chiusura.  Questa la situazione segnalata da un gruppo di cittadini di Scanno, preoccupati per il costante, selvaggio e incontrollato accesso a un’area di pregio che comprende anche la Riserva Integrale di Feudo Intramonti. Per questo Salviamo l’Orso ha deciso di mettersi in contatto col Sindaco di Scanno offrendosi di coprire i costi necessari al ripristino della funzionalità delle due sbarre. Per l’intervento a Passo Godi è stato sufficiente ricomprare un lucchetto (azione elementare cui purtroppo nessuna delle amministrazioni coinvolte aveva mai provveduto in tre mesi).  Per la sbarra della Valle del Tasso, che dà accesso anche alla Fonte, si era pensato inizialmente ad uno spostamento più a valle, dove la strada si restringe rendendone più difficile l’aggiramento, ma questo avrebbe procurato disagi ai proprietari di orti e stalle posti lungo il tracciato, che hanno necessità di percorrerne il tratto iniziale solo per accedere alla fonte. Per questo si è deciso di lasciare il manufatto nella sua posizione originale, provvedendo però alla messa in opera di una serie di macigni, acquistati in cava, utilizzati per impedire l’aggiramento ai lati della sbarra. “Siamo convinti che questa soluzione sia stata la più funzionale poiché pur chiudendo finalmente l’accesso alla strada che va al Ferroio abbiamo evitato di sacrificare coloro che la usano solo fino alla fonte – afferma Salviamolorso – Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il lavoro a cominciare dal Sindaco Spacone e dall’ufficio tecnico del Comune,  che in tempi brevissimi hanno  dato il “nulla osta”alla realizzazione degli interventi necessari  per rendere funzionale l’utilizzo della sbarra ed esecutiva l’ordinanza.  La nostra riconoscenza va poi al Primo Dirigente del CFS Luciano Sammarone e a Maurizio Carfagnini nostro socio ed amico carissimo,  poiché entrambi  si sono fatti garanti della serietà dell’impegno preso dall’Associazione Salviamo l’Orso presso il Sindaco e l’amministrazione comunale di Scanno; e infine  ringraziamo Antonio Giansante ed Alessandro Carfagnini della locale Stazione CFS   per il prezioso  aiuto prestatoci. Siamo felici di aver contribuito a concludere positivamente un’ azione semplice ma importante  per garantire la tranquillità dell’orso  e ancor di più per il modo in cui questa  è stata promossa  e portata a termine da un gruppo di scannesi  che considerano l’orso e la natura una risorsa importante per  il  proprio territorio”.  L’Associazione da parte sua ha mostrato ancora una volta  che  se si vuole  si possono fare cose importanti per la conservazione dell’orso  senza spendere milioni di euro.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3115 shares
    Share 1246 Tweet 779
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2102 shares
    Share 841 Tweet 526
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    826 shares
    Share 330 Tweet 207
  • Incidente A14: stabili ma ancora critiche le condizioni del figlio 12enne di Silvestrone

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication