AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ritiro Napoli a Castel di Sangro, la Corte dei Conti apre un’inchiesta: la polemica

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Luglio 2022
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Castel di Sangro. È stata aperta un’inchiesta sul ritiro del Napoli a Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila. La Regione Abruzzo ha stanziato un milione e 200mila euro per ogni anno di ritiro precampionato dal 2020 fino al 2025, rinnovabili, per un costo complessivo di 14 milioni.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

E la scelta di erogare la cospicua somma non è piaciuta sin da subito a diversi consiglieri regionali di minoranza che hanno presentato un esposto alla Procura regionale contabile. In quanto a costi-benefici per il turismo e le attività che insistono nell’area turistica era davvero necessario “sponsorizzare” il ritiro della squadra a Castel di Sangro?

IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE SARA MARCOZZI

“Ho sempre pensato che finanziare il ritiro del Napoli Calcio a Castel di Sangro con una somma così ingente di denaro, da 1.2 milioni di euro all’anno, fosse una scelta politicamente sbagliata. Per questo motivo ho chiesto alla maggioranza di Regione Abruzzo in ogni sede di rivedere una convenzione che, a mio avviso, presenta diverse storture amministrative ed economiche. Sono tutte osservazioni che ho portato nelle istituzioni con numeri, leggi e regolamenti alla mano, e che ho poi inserito in un esposto firmato nell’ottobre 2020. Purtroppo non ho mai avuto ascolto, ed è notizia di oggi che la Corte dei Conti ha aperto un’indagine per un’ipotesi di danno erariale. Attendo l’esito delle verifiche, ma una cosa per me non cambia: con tutti quei fondi si sarebbero potute finanziare molte e diverse iniziative in campo turistico per promuovere l’intera regione”.

Lo afferma il Consigliere regionale ed esponente di “Insieme per il futuro” Sara Marcozzi, che prosegue: “Tra le attività nel campo turistico che dovrebbero essere favorite c’è il concreto rafforzamento della Film Commission per cui mi batto da anni in Consiglio regionale. Altre regioni d’Italia hanno sfruttato al meglio questo strumento, generando crescita turistica ed economica. Si tratta di un’opportunità che, con i territori meravigliosi che l’Abruzzo ha da offrire, deve essere colta al massimo delle proprie potenzialità. Oltre alla Film Commission, penso anche a iniziative per la promozione delle attività ricettive locali, a una campagna di comunicazione web e televisiva con testimonial riconosciuti e riconoscibili, a incentivare ulteriormente il lavoro del Cram, il Consiglio regionale degli abruzzesi nel mondo, che esporta il marchio Abruzzo ovunque”.

“Nel campo turistico si può fare molto. Mi auguro che, soprattutto adesso, si intervenga sulla promozione della nostra regione, cercando strumenti che possano valorizzare tutto territorio regionale”, conclude Marcozzi.

IL COMMENTO DEI CONSIGLIERI REGIONALI  DEL MOVIMENTO 5 STELLE
“Apprendiamo con soddisfazione l’apertura delle indagini della Corte dei Conti in merito alla gestione del centrodestra sul contratto che Regione Abruzzo ha stipulato con la società del Napoli Calcio. Abbiamo sempre espresso perplessità in merito a questo accordo, fino a presentare un esposto agli organi competenti per valutarne la legittimità e l’eventuale presenza di danni erariali. Ora che la macchina di controllo ha avviato il suo cammino ci affidiamo alla magistratura affinché sia fatta luce sulla questione e sulla gestione che la Regione Abruzzo ha fatto dei soldi pubblici. Rimane lo sconcerto su come la Giunta a trazione Lega, Fratelli D’Italia e Forza Italia abbia potuto stipulare un accordo milionario che ha impegnato le casse dell’Ente per 6 anni, con un costo potenziale di 12 milioni di euro, mentre i cittadini abruzzesi stanno facendo i conti con una grave crisi economica e mentre le imprese abruzzesi ancora non sono state completamente ristorate per i danni subiti dall’emergenza sanitaria degli ultimi anni. Abbiamo più volte esortato il centrodestra a rivedere l’accordo, ma arroganza e presunzione sono le vie più percorse da questo Governo regionale. Ora attendiamo l’evoluzione delle indagini consapevoli che un passo in avanti verso la tutela delle casse pubbliche è stato fatto” il commento arriva dal Capogruppo del Movimento 5 Stelle Francesco Taglieri e dai Consiglieri Regionali Domenico Pettinari, Giorgio Fedele e Pietro Smargiassi.
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication