Quali sono i posti con la migliore qualità della vita in Europa? Spesso quando si pensa a luoghi in cui si vorrebbe vivere, la mente va a paesi mediterranei che offrono diversi vantaggi, in termini di clima, fiscali e di vivere quotidiano. Come ad esempio il Portogallo, ormai meta preferita di molti italiani che decidono di trascorrere in quel paese gli anni della pensione.
Quasi mai si pensa alla Svizzera, che oltre al vantaggio di essere confinante con l’Italia e avere diversi cantoni in cui si parla la nostra lingua, presenta altri elementi molto positivi. È facile immaginare la vita sulle montagne Svizzere, tra natura, bovini che pascolano liberi e buon cioccolato. Ma questa nazione, offre, a chi decide di trascorrervi un periodo più o meno lungo, ben altro.
La qualità della vita dei nostri vicini
Non è un segreto che la Svizzera appaia costantemente nelle classifiche dei migliori posti al mondo in cui vivere. Nel 2021 il Better Life Index dell’OCSE ha rilevato che la Svizzera è al di sopra della media dei Paesi OCSE relativamente a diversi fattori. Tra questi vi sono quelli che riguardano il benessere personale, sia dal punto di vista dello stato di salute, che del lavoro, del guadagno e del reddito.
Altri fattori che mandano in alto la qualità della vita sono il livello di istruzione, l’equilibrio tra lavoro e vita privata, i legami sociali, la sicurezza personale, la situazione abitativa e non ultima la qualità dell’ambiente. L’80% di chi vive in Svizzera è occupato e percepisce una retribuzione adeguata, la vita media è di 84 anni, quattro in più rispetto alla media dei paesi OCSE. Inoltre, interrogati sul livello di soddisfazione della propria vita, gli svizzeri hanno espresso un voto di 7,5: un punto in più rispetto agli altri paesi.
Se ancora non bastasse, la Svizzera ha ottenuto anche un punteggio ottimo per la sicurezza e la stabilità politica. E il massimo dei voti per la stabilità economica, l’istruzione e l’assistenza sanitaria.
Organizzazione e natura incontaminata
Conosciuti in tutto il mondo per la produzione di orologi, gli svizzeri sono organizzati e puntuali, così come lo sono i trasporti pubblici. Oltre alla meticolosa programmazione, la Svizzera vanta uno dei migliori sistemi ferroviari al mondo in termini di sicurezza, efficienza e utilizzo. Inoltre non è un mistero che la Svizzera sia l’ideale per gli amanti della natura, delle escursioni e degli sport invernali. Le Alpi coprono due terzi del Paese, circa un terzo è costituito da foreste e quasi un quarto da aree protette.
Chi non ambisce a trasferirsi, ma vuole trascorrere in Svizzera un periodo di vacanza, non avrà problemi a divertirsi. Oltre agli sport invernali, infatti la svizzera è terra di gioco. I migliori casinò in Svizzera sono presenti in tutti i cantoni. Si tratta di strutture spesso storiche e affascinanti, in bellissime località, protette dalla legislazione sui siti di casinò online in Svizzera. Ad essi sono collegati anche i siti virtuali dei migliori casinò online Svizzera, che ripropongono sul web il fascino delle lussuose case da gioco fisiche.
La diversità culturale
Tra le caratteristiche peculiari della Svizzera vi è anche il fatto di essere un Paese con quattro lingue ufficiali: italiano, tedesco, francese e romancio. Di conseguenza è facile immaginare un’esperienza molto ricca dal punto di vista culturale. I 26 cantoni in cui è diviso il territorio, caratterizzati da autonomia amministrativa garantiscono di per sé un paesaggio molto vario. Negli ultimi anni la Svizzera ha conosciuto un boom di immigrazione. Insomma, vivere in Svizzera consente di entrare in contatto con persone di altre culture in ogni ambito della vita.
I contro del vivere in Svizzera
Come per ogni altro Paese, la vita in Svizzera non presenta solo vantaggi, ma vi sono anche aspetti negativi Al primo posto dei contro, vi è l’elevato costo della vita. Le città svizzere più amate dai cittadini stranieri, come Zurigo e Ginevra, sono anche tra le più costose al mondo. In particolare il costo degli alloggi è elevatissimo. Al punto che il 15% della popolazione a basso reddito spende più del 40% delle proprie entrate per l’alloggio.
Gli svizzeri sono molto avversi al rischio di conseguenza spendono in costi assicurativi molto di più rispetto alla media europea. Tra questi costi si inserisce la spesa per l’assicurazione sanitaria. Elevata anche la spesa per i prodotti alimentari: i dati Eurostat indicano la Svizzera come il Paese più costoso per quanto riguarda la spesa delle famiglie per alimenti e bevande analcoliche.