AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rischio idrogeologico, D’Alfonso: urge mappa della pericolsità invito Gabrielli in Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

Luciano D'AlfonsoPescara. Il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, e il capo della struttura tecnica di missione a Palazzo Chigi, Mauro Grassi, saranno invitati a partecipare in Abruzzo ai “numerosi sopralluoghi” per la constatazione dei principali stati di pericolosita’ legati al rischio idrogeologico: “Dovranno rendersi conto di persona delle maggiori criticita’ nei comuni della nostra regione”, ha dichiarato il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, incaricato dal Governo del ruolo di commissario governativo per la mitigazione del rischio idrogeologico. “Su questo tema io non mollo di un millimetro”, ha avvertito introducendo i lavori della riunione per la mappatura dei principali rischi idrogeologici, largamente partecipata dai sindaci della provincia di Pescara, riuniti nella sala Tinozzi dell’Ente provincia. Il presidente D’Alfonso, coadiuvato dagli assessori Mario Mazzocca e Donato Di Matteo, e’ stato il consegnatario dei rilievi tecnici legati ai rischi idrogeologici, depositati dai Sindaci; dati che saranno poi lavorati dalla struttura regionale e dai geni civili, comparati e poi graduati rispetto al grado di pericolosita’. “Tra novembre e dicembre – ha anticipato il Presidente – avremo a disposizione 40/50 milioni di euro su questo fronte, mentre 20 gia’ sono stati stanziati per noi dal Parlamento”. Si tratta quindi di utilizzare le risorse per “risanare e non per abbellire”. Il motivo della riunione, che inaugura a Pescara il metodo del confronto, ha l’obiettivo di pervenire ad una mappatura del rischio idrogeologico, ricavata dalle richieste dei Sindaci, con la finalita’ di aggiornare i dati del Piano di assetto idrogeologico (Pai) risalenti al 2005. “Abbiamo rilevato una disabitudine a disporre di livelli adeguati di conoscenza, che veicoli la disponibilita’ dei dati in sede tecnica. Noi dobbiamo redigere una graduazione della pericolosita’ dei nostro assetto territoriale; dobbiamo dare robustezza alle richieste che abbiamo fatto pervenire alla struttura tecnica di missione governativa”. Con i dati si arrivera’ a costruire un catasto delle priorita’ e gravita’, utile per dirottare in modo coerente le risorse, catalogare le priorita’ secondo una graduazione piu’ stringente, e creare un sistema informativo territoriale che faccia in tempo reale la diagnosi degli eventi franosi. I sindaci, che hanno tutti apprezzato il “metodo introdotto dal presidente D’Alfonso”, hanno evidenziato le maggiori problematicita’ come i rischi legati alla esondazione dei fiumi, ai movimenti franosi, alla irregimentazione delle acque meteoriche.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication