Chieti. Nuovi autobus ecosostenibili, stazioni bike sharing e di ricarica per mezzi elettrici, piste ciclopedonali, nuove centraline per il rilevamento della qualita’ dell’aria, riqualificazione urbanistica, creazione della rete del patrimonio culturale, installazione di reti wifi gratuite, acquisto di tabelloni elettronici interattivi, progetto “running city” per la valorizzazione della pratica della corsa e della passeggiata: sono queste le importanti opere che il Comune di Chieti vedra’ finanziarsi per 6.900.000,00 euro grazie alla partecipazione al bando POR FESR Abruzzo 2014-2020 “Sviluppo Urbano Sostenibile”. Ad annunciarlo in conferenza stampa questa mattina il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con il dirigente dell’Ufficio Lavori Pubblici, Paolo Intorbida, e i progettisti, architetti Augusto Capone, Umberto Di Renzo e Gianfranco Scatigna.
Le opere finanziate, che avranno inizio gia’ da quest’anno e dovranno essere completate entro il 2019, interesseranno le seguenti azioni principali: mobilita’ sostenibile mediante acquisto di mezzi pubblici a basse emissioni di carbonio ed elettrici (all’azione compartecipera’ economicamente la societa’ di trasporto pubblico La Panoramica); realizzazione di stazioni di bike sharing e di ricarica per le auto elettriche; realizzazione di piste ciclopedonali; installazione di nuove quattro centraline per il rilevamento della qualita’ dell’aria; valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso la riqualificazione della ex Pescheria del piazzale Sant’Anna, la realizzazione di nuovi collegamenti pedonali in centro storico, la creazione della rete del patrimonio culturale e il progetto ‘running city’; adozione di tecnologie per l’informazione e la comunicazione con installazione di nuove reti wifi gratuite su tutto il territorio comunale, l’acquisto di tabelloni elettronici interattivi e installazione di paline telematiche in prossimita’ delle fermate degli autobus. “L’obiettivo raggiunto – ha sottolineato il sindaco Di Primio – e’ il frutto di un articolato percorso che ci consegnera’, entro il 2019, una citta’ piu’ accessibile, piu’ moderna, riqualificata, piu’ fruibile e con un trasporto pubblico ecologico per guardare al futuro”.