AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riqualificazione L’Aquila: la fondazione Carispaq riconsegna l’intervento di Piazza Regina Margherite e Largo Tunisia

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
14 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Piazze cittadine da un nuovo volto. Scrive il comunicato di Fondazione Carispq: “Si è svolta oggi pomeriggio la cerimonia di inaugurazione dell’intervento di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila e del restauro della facciata che ospita la fontana del Nettuno. Gli interventi sono stati interamente finanziati dalla Fondazione Carispaq che li ha realizzati d’intesa e in stretta collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, trattandosi di beni sottoposti a vincolo culturale.I l progetto di riqualificazione è stato donato alla Fondazione dallo Studio di Ingegneria e Architettura “2STUDIO” dell’Aquila redatto dagli ingegneri Francesco Giancola e Alessia Rossi, mentre il progetto di restauro della facciata con la Fontana del Nettuno, elaborato dai funzionari Letizia Tasso (storica dell’arte) e Fernanda Falcon Martinez (restauratrice) è stato donato dalla Soprintendenza, all’epoca diretta dall’Arch. Alessandra Vittorini e dall’Arch. Antonio Di Stefano. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Edilfrair Costruzioni Generali S.p.A. Si tratta di due interventi importanti per la valorizzazione del patrimonio culturale della città, realizzati in tempi record, che contribuiranno anche alla rivitalizzazione del centro storico dell’Aquila e che rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni nell’interesse pubblico. reso possibile grazie all’impegno e alla professionalità che tutti gli attori coinvolti hanno profuso nell’iniziativa”.

Il meteo in Abruzzo 1 – 7 giugno: Instabilità pomeridiana sempre presente

Il meteo in Abruzzo 1 – 7 giugno: Instabilità pomeridiana sempre presente

31 Maggio 2023
Rocca di Mezzo, concerto del Brassland Ensemble: rivive l’emozione della grande musica

Tutto pronto per il 1° concorso musicale “Giuseppe Pignatelli” a Castelvecchio Subequo

31 Maggio 2023

“Con l’inaugurazione di oggi la Fondazione Carispaq”, ha dichiarato il Presidente Domenico Taglieri, “riconsegna alla città due luoghi importanti per la vita e la socialità della Comunità aquilana. Gli interventi si affiancano al processo di ricostruzione post sisma degli immobili posti lungo il “corso stretto” e completano il programma che la Fondazione ha avviato qualche anno fa nell’area dell’ingresso nord del centro storico con il recupero del Parco del Castello, anch’esso finanziato e realizzato dalla Fondazione. Abbiamo inteso riqualificare”, aggiunge Taglieri, “i due spazi urbani d’intesa con l’Amministrazione Comunale e la Soprintendenza, nel segno di una ritrovata modernità con l’obiettivo di contribuire alla rinascita dell’Aquila, sempre nel rispetto dei valori di conservazione, ma interpretando anche l’animo di una popolazione, quella aquilana, che in qualche modo, nel processo di ricostruzione, vuole personalizzare il proprio futuro. Sono luoghi che restituiamo alla Città in maniera molto diversa dallo stato in cui versavano prima dell’intervento e che venivano utilizzati prevalentement come parcheggio e quindi non erano accessibili per una fruizione pubblica. È un ulteriore segno di rinascita per la nostra Città che si candida a divenire metà di un turismo culturale di qualità”, conclude Taglieri”.

“Credo che questo pomeriggio abbia un valore profondo per la nostra comunità”, prosegue il sindaco Pierluigi Biondi. “Non si tratta, infatti, di un semplice recupero, ma di un tassello di un più ampio progetto, condiviso e agganciato al complessivo recupero del centro storico, non solo attraverso le ricostruzioni, ma anche con la riqualificazione degli spazi urbani. Per questo esprimo una grande soddisfazione: per la partecipazione sempre attiva della Fondazione Carispaq, per la collaborazione con l’Amministrazione e la Soprintendenza, per l’accordo con i pubblici esercizi, per la sincronia degli interventi con quelli che abbiamo programmato anche grazie alle risorse ottenute con il Fondo complementare al Pnrr. La pavimentazione di piazza Regina Margherita e Largo Tunisia, infatti, riprenderà quella che sarà realizzata sull’asse centrale di Corso Vittorio Emanuele, i cui lavori inizieranno a settembre per non intralciare (come richiesto dai commercianti) le attività del centro storico nel periodo estivo. Va ricordato, altresì, che l’avvio del cantiere degli spazi oggi restituiti, già programmato per i primi di maggio 2021, fu posticipato proprio per consentire agli esercizi pubblici che ivi si affacciavano di riprendere con slancio l’attività dopo il difficile periodo pandemico. Il programma di rigenerazione urbana sta iniziando a dare i suoi frutti: penso al prossimo avvio di Piazza Duomo; alla riqualificazione del tratto via Verdi, Piazza del Teatro, dell’area di Piazza Palazzo/via Roma e Piazza Chiarino per complessivi 11 milioni di euro”.

“La riconfigurazione architettonica”, continua il comunicato, “di piazza Regina Margherita e di Largo Tunisia interpreta le mutate esigenze dei cittadini di oggi attraverso un design contemporaneo che unisce questi due luoghi, creando spazi inclusivi per la Comunità e rende finalmente visibile dal corso principale la monumentale facciata che ospita la Fontana del Nettuno.  L’intervento stabilisce nuove visuali con il contesto storico ed in particolare con la bella facciata del Nettuno restaurata in maniera rigorosa, sia nel rispetto dello stile ottocentesco della fontana sia in quello cinquecentesco del prospetto le cui pietre di colore bianco e rosa provengono dalla Chiesa di San Francesco a Palazzo, demolita per ospitare il complesso del Convitto nazionale. Il recupero, inoltre, conserva anche il carattere monumentale di Piazza Regina Margherita che è poi quella memoria storica alla quale gli aquilani sono fortemente legati. La cerimonia di inaugurazione è stata una vera e propria festa di primavera per la città dell’Aquila grazie all’esibizione dal vivo della Band The Soul Of Jazz 5tet che ha proposto un programma jazz – soul con sonorità nuove e con un repertorio fruibile per tutte le età. Il concerto, che ha chiuso la cerimonia di inaugurazione, ha proposto brani di Al Jarreau, Jay Graydon, Georg Benson, Pino Daniele, Duke Ellington, Stevie Wonder, Sting reinterpretati con un sound unico”.

 

 

 

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Matrimoni e cerimonie, stop a feste e baci tra gli sposi fino al 31 luglio

    Arrivano le partecipazioni di nozze, ma c’è la sorpresa: è una festa di divorzio con 150 ospiti

    1621 shares
    Share 648 Tweet 405
  • Scomparsa di Emanuela Orlandi: magistrati italiani e vaticani insieme al lavoro, siamo a una svolta?

    2945 shares
    Share 1178 Tweet 736
  • Orso se ne va a spasso per le colture del Fucino e le immagini diventano virali (Video)

    2084 shares
    Share 834 Tweet 521
  • Albergo abruzzese tra i migliori 25 al mondo: la classifica Best of the best

    3830 shares
    Share 1532 Tweet 958
  • Grave incidente agli impianti dell’Aremogna, si ribalta escavatore: ferito l’imprenditore Roberto Del Castello

    686 shares
    Share 274 Tweet 172
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication