AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rimozione macerie: siglato l’accordo tra comuni di Campotosto, Capitignano, Montereale e l’Aciam

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Settembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sarà l’Aciam, l’azienda consorziale d’igiene ambientale presieduta da Lorenza Panei, ad attuare la rimozione e il trattamento delle macerie presenti a Capitignano, Campotosto e Montereale, causate dagli eventi sismici che hanno colpito i tre centri tra agosto 2016 e gennaio 2017. L’accordo, siglato nei giorni scorsi alla presenza dell’amministratore delegato di Aciam, Alberto Torelli, è frutto di un lungo lavoro condiviso con  il sindaco di Campotosto, Luigi Cannavicci, Massimiliano Giorgi, sindaco del Comune di Montereale, Maurizio Pelosi, sindaco del Comune di Capitignano e rappresenta, per le popolazioni in attesa della ricostruzione, l’apertura di un reale spiraglio sul futuro. L’approvazione del progetto presentato dall’Azienda abruzzese, definito sulla scorta del Decreto regionale n.7 del 20/6/2016, è stata preceduta dall’individuazione, attraverso il lavoro sinergico di Regione, Sindaci dei centri interessati e Protezione civile, di un sito che sarà adibito a deposito temporaneo, localizzato in un’area periferica di Capitignano. Quello che riconsegnerà alle comunità i luoghi ripristinati sarà un lavoro imponente, che procederà per fasi e che prevede un’ampia attività amministrativa e di rendicontazione. L’Aciam procederà alla programmazione degli interventi previa acquisizione delle ordinanze degli Enti e di concerto con gli stessi, in stretta relazione con il Centro Operativo Regionale della Protezione civile. Una prima differenziazione sarà operata in loco, con l’individuazione dei materiali e la separazione dei rifiuti ingombranti, Raee e legnosi, che potranno essere indirizzati direttamente agli impianti di recupero. Le pietre e gli elementi di interesse architettonico, individuati congiuntamente con gli addetti del Mibact, sarannno oggetto di selezione e opportuna classificazione, e stoccati in appositi centri comunali opportunamente adibiti:  le pietre angolari, le chiavi e gli altri elementi architettonici peculiari sono traccia e testimonianza della cultura del luogo e andranno poi riutilizzati in fase di ricostruzione. Tutte le pietre d’interesse  architettonico e archeologico saranno censite e microchippate. Alla rimozione e al trasporto delle macerie nel deposito temporaneo seguirà un’ulteriore selezione per categorie omogenee e la parte residuale delle macerie verrà triturata e, trasformata in materia ‘prima’ e ‘seconda’, sarà avviata a riutilizzo come da disposizioni di legge  – ad esempio per il ripristino di cave e sottofondi stradali –  e la destinazione dei materiali diversi, recupero o smaltimento, sarà definita secondo la normativa.

Il sistema prevede il tracciamento integrale della filiera del trattamento delle macerie, dalla demolizione/recupero alla destinazione finale. Le diverse fasi dell’avanzamento dei lavori saranno seguite e documentate anche attraverso un programma affine a Google Map, consultabile dai Comuni interessati nonché dagli organi di controllo deputati alle verifiche. Specifica attività sarà dedicata al recupero e  allo smaltimento dell’eternit presente nelle macerie e nei manufatti da abbattere. L’Aciam sta già effettuando, in cooperazione con il Mibact, L’Asl e l’Arta, specifici corsi di formazione per gli addetti che permetteranno loro di operare in sicurezza e, nella fase di selezione, di individuare le pietre di interesse architettonico, operazione che si svolgerà sempre con il coordinamento di specialisti della Soprintendenza e di archeologi abilitati e incaricati dall’Azienda. Nella fase di selezione verranno inoltre recuperati e catalogati i beni personali affettivi e preziosi, che verranno rimossi e censiti attraverso una  procedura ad hoc, per essere poi riconsegnati dalle autorità preposte agli aventi diritto. “Sono certo che, attraverso l’aiuto e il coordinamento con gli  uffici tecnici delle tre municipalità interessate, le operazioni di rimozione e trattamento delle macerie saranno  effettuate nel  minor tempo possibile”, ha rimarcato l’amministratore delegato di Aciam, Alberto Torelli, “Malgrado l’avvicinarsi della stagione invernale, nell’interesse delle comunità così duramente colpite dagli eventi sismici”.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication